Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] b. descrivono un problema empirico, ossia ‘come’ si manifesta un fatto naturale o artificiale, le scienze umane offrono dati e interpretazioni del fenomeno, mentre la filosofia riflette sul senso della natura, andando alla ricerca del fondamento dei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dei m. nella costruzione delle teorie diventa sistematico. L’elaborazione sistematica di m. allo scopo di inquadrare teoricamente i dati empirici e controllare le ipotesi emerse nel corso della ricerca si può far risalire all’opera di J.C. Maxwell ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. trigonometrica
a0/2+ ∑∞k=1 (ak coskx+bksenkx), dove i coefficienti ak e bk, detti coefficienti di Fourier della funzione, sono dati da:
Se la s. si esprime nella forma ∑+∞k=−∞ckeikx i coefficienti di Fourier risultano ck= 1−−2π ∫2π0 f(x)e ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] sindrome Riley-Day (grave disagio neuromuscolare, di origine genetica, caratteristico della popolazione ebraica) hanno apportato nuovi dati sulle sue caratteristiche genetiche e sulla percentuale di ereditarietà della sindrome.
Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Shaffer che indicava al di sotto di quali tassi di mortalità ci si sarebbe aspettati l'iteroparità o la semelparità. l dati demografici a lungo termine erano consistenti con le previsioni del modello.
Lo studio di Young sulla lobelia del Monte Kenya ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , e che certi colori siano più salienti, cioè più rilevanti dal punto di vista percettivo, di altri. Anzitutto, i dati raccolti dai due studiosi mostravano che parlanti di lingue provviste dello stesso numero di termini di colore individuavano, all ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] . Con lo sviluppo delle tecnologie molecolari, dagli anni Settanta del 20° secolo è iniziata una raccolta di dati di natura biochimica riguardanti prevalentemente le molecole proteiche strategiche per l'evoluzione. Si sono cioè misurate le differenze ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] la possibile indipendenza delle rappresentazioni mentali dei nomi e dei verbi che, secondo quanto suggerito da dati afasiologici, sarebbero prevalentemente contenute, rispettivamente, in aree temporali e frontali dell’emisfero sinistro. I risultati ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] all’aumentare dell’una, l’altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente (o indice) di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel caso della dipendenza ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...]
Dal debutto commerciale in poi, l'area globale coltivata con OGM è cresciuta ogni anno con ritmi sostenuti. Secondo i dati del 2005, 8 milioni e mezzo di agricoltori hanno coltivato piante transgeniche in 21 Paesi, su una superficie complessiva di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...