Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] una Statistica illustrata della emigrazione all'estero nel triennio 1874-76 edita a Roma nel 1878, che completa i dati fino al 1876, anno a partire dal quale si dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare statisticamente ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] società di spedizioni e trasporti allora attiva a Milano. Nel complesso la gestione della Innocente Mangili appare, ai dati di bilancio resi pubblici, anche di gran lunga più stabile, in quegli anni, rispetto a quella del principale concorrente ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] direzione commerciale della fabbrica.
Per l'industria laniera furono anni di crescita determinata dalla guerra. Secondo i dati forniti dall'Associazione dell'industria laniera italiana (prima organizzazione italiana di categoria, sorta a Biella nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] produttore di argento a Schwaz in Tirolo, ma doveva essere stato attivo nel settore delle miniere sin dal 1470 (cfr. i dati raccolti da Wolfstrigl-Wolfskron, p. 52). L'11 dic. 1473 l'arciduca Sigismondo vendette al suo primo coppiere "Anthonien von ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] parti: nella prima si espone il racconto "della cagione e del principio della penuria dei grani sofferta...; degli ordini dati per la provvista delli grani forestieri e dello Stato; e per impedirne l'estrazione dalle provincie e da Roma" considerata ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di storia patria, LV[1928]). In questa sua opera di vasta erudizione artistica e numismatica il C. raccolse tutti i dati intorno al valore ed alla circolazione delle antiche monete genovesi.
Il C., che si collocava nell'ala sinistra del Partito ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di variabili dipendenti e indipendenti, individuazione di legami fra grandezze in gioco, calibrazione del modello su dati reali), soluzione esatta o approssimata del modello, valutazione della soluzione, implementazione e gestione della stessa.
In ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] e registrata nella memoria di un calcolatore, che può essere consultata per trovarvi gli indirizzi di certi dati contenuti nella memoria.
Linguistica
In lessicografia e in linguistica computazionale, lista delle parole presenti in un testo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] a 15,6 miliardi.
Negli anni più recenti la situazione economica e finanziaria della Spagna è sensibilmente migliorata, come appare dai dati sulla bilancia dei pagamenti (diventata attiva nel 1959 e nel 1960) e da quelli sulle riserve e sull'offerta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] degli insediamenti e relative aree funerarie di Monte Covolo (Brescia) e di Trescore Balneario (Bergamo) hanno fornito importanti dati per la conoscenza di questo periodo in Lombardia.
Recenti studi consentono oggi di meglio definire la Media età del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...