interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] quantistici, come i. tra le funzioni d'onda associate alle particelle in questione. ◆ [ELT] I. tra simboli: v. trasmissione di dati: VI 307 e. ◆ [OTT] Contrasto delle frange d'i.: v. interferometria stellare: III 279 e. ◆ [OTT] Figura d'i.: quella ...
Leggi Tutto
Pasqua
Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] sottocasi; esso è quindi di una certa importanza nella cronologia scientifica, e precis. per interpretare e coordinare dati cronologici relativi a importanti eventi astronomici e geofisici (per es., terremoti rovinosi), talora forniti dalle fonti ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ), chaos (aree accidentate), planitiae (bassopiani), valles (valli, canali sinuosi), labyrinthi (reti di valli). Ai numerosi crateri sono stati dati, solitamente, nomi di scienziati o di persone che si sono occupate di Marte. Fra i due emisferi di M ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. mondo, convenzioni metodologiche ecc.) rispetto ai dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ] formula.
Così, noto tale valore, è possibile ricavare la forza elettromotrice di una p., oppure è possibile ricavarne l’energia libera standard dai dati elettrochimici. Per es., per la p. rame/zinco (E=1,10 V) si ha ΔG0=−2∙9,65∙104∙1,10=−2,12∙104 ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ a 3′.
Fisica
Il termine p. è particolarmente usato per ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] previamente somministrato, che emette raggi γ. Può essere connessa a un elaboratore elettronico per l’elaborazione completamente automatica dei dati; per rivelazione e misura dei raggi γ ➔ anche rivelatore.
Gamma ray burst
I Gamma ray burst (GRB ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] un certo senso inversa a quella di complessità algoritmica. Lo studio della c. algoritmica di successioni numeriche è fondamentale nelle applicazioni, perché permette di trasmettere nel modo più rapido possibile quantità di dati anche molto grandi. ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] dal funzionamento di tali impianti.
Secondo i dati della IAEA (International Atomic Energy Agency, agenzia di reattori intrinsecamente sicuri.
Nella tab. 1 sono esposti i dati relativi agli impianti nucleari in funzione e in costruzione alla fine ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] condizioni di particolare purezza. L'aumento di precisione dei dati sperimentali ha permesso alla teoria di riconoscere qual'è l di struttura iperfina permettono così di ricavare importanti dati sulla struttura nucleare, determinando sia la quantità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...