Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] presenza di un campo magnetico perpendicolare al disco. In modo inusuale, Corbino fece precedere la descrizione dei dati sperimentali da una esaustiva trattazione teorica del fenomeno, che veniva poi interpretato alla luce di un modello dualistico ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] 5÷10
Strade importanti 10÷15
Strade e piazze molto importanti contraffico intenso 15÷20
Gli illuminamenti dati dalla tabella sottintendono una distribuzione abbastanza uniforme del flusso luminoso. Negli ambienti secondari si può ammettere che ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] a trattenere le lacrime. «Non speravo di vedere questo risultato prima di morire», disse quando Gianotti concluse che i dati raccolti da ATLAS non lasciavano dubbi mostrando la traccia significativa della produzione e del decadimento di una nuova ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] ] C. vettoriale: nella tecnica dei calcolatori elettronici, il c. effettuato da più processori in serie, in modo che i dati subiscano successiv. varie elaborazioni in processori diversi. ◆ [PRB] Media di c.: lo stesso che media ferma. ◆ [INF] Potenza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70% della popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati disponibili per i principali paesi d’immigrazione sono solo parzialmente confrontabili, perché alcuni Stati forniscono il numero degli ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] diseccitantesi con emissione della particella b, vale, secondo la formula di Breit e Wigner e in buon accordo con i dati sperimentali, in prossimità dell’energia di risonanza E0:
dove g è un fattore statistico che dipende dal momento angolare, λ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno 2002, pari ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] misure che vengono elaborate automaticamente. In generale i dati vengono visualizzati tramite display o, come avviene comunemente tutta la radiazione policromatica dispersa e tutti i dati spettrali sono acquisiti simultaneamente; è anche possibile ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] gruppo di ricerche da cui risultava che le idee dell'Abbe e di lord Rayleigh portavano a risultati non troppo concordi coi dati dell'esperienza, si fu portati a ricercare su quali elementi quest'ultimo si era basato per enunciare la sua regola. L ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...