La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] spettro. Nell'ottobre del 1900 Planck ottenne una nuova legge di corpo nero, che concordava perfettamente con i dati provenienti dal Reichsanstalt.
Prima della fine dell'anno ne annunciò una dimostrazione di importanza fondamentale, basata su una ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] utilizzato da Lorenz per intervalli di tempo più brevi. Nel nuovo calcolo però c'è una piccola approssimazione dei dati iniziali e poche cifre decimali di differenza portano a risultati assai diversi: è il cosiddetto effetto farfalla.
Apparentemente ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] cavo. Di solito al cavo si agganciano diverse bottiglie, distanziandole fra loro d'intervalli prestabiliti, così da raccogliere dati contemporanei per i diversi punti di sosta delle bottiglie. Per quanto riguarda la determinazione della salinità, si ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] in t verso un sottoinsieme di RF detto attrattore. Quando il comportamento del sistema è regolare, gli attrattori sono dati da punti fissi, cicli limite, tori di dimensionalità inferiore a F. Nel caso di attrattori caotici, le traiettorie ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] di misura di portate di f. (in pressione o a pelo libero), e di quantità di f., cioè di integrali di portate in dati intervalli di tempo.
La fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] del coefficiente di conversione c. Questi due dati determinano univocamente la quantità di materiale fissile flusso neutronico Φ espresso in neutroni/cm2 sec rappresenta uno dei dati caratteristici, tra i più significativi, di tali r.; lo spettro ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] Rendiconti della XLVIII riunione annuale dell'A. E. I., Milano 1947; id., Le caratteristiche meccaniche degli aeromotori, ivi; id., Dati sperimentali su modelli del dispositivo di accumulo nello spazio dell'energia eolica, in L'elettrotecnica, 1948. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] distribuzione in [0, 1] dei numeri xn = {a0 + a1 n + a2 n2 + ... + ar nr}, dove a0, a1, ..., ar sono numeri reali dati, 0 ≤ n ≤ ∞ e {•} indica la parte frazionaria. Si ricordi che una successione xn è uniformemente distribuita su [0, 1] se per ogni ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Frankfurt a.M. 1955 (tr. it.: Automazione. Dati per la valutazione delle conseguenze economiche e sociali, Torino 1956 di società postindustriale, sebbene l'espressione sia fuorviante dati i nessi strettissimi che esistono fra l'industria moderna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che lo rappresentava. Evidentemente, la visione non comportava soltanto la percezione fisica di dati sensoriali, ma anche giudizi inferenziali che si basavano su quei dati e andavano al di là di essi; perciò l'iniziale impressione dei sensi doveva ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...