Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] al Sole sono rappresentate da elastosi solare, rugosità marcata, teleangectasie, lentigo senili, cheratosi attiniche, ipomelanosi guttata. Dati epidemiologici e clinici indicano che le radiazioni solari sono coinvolte nella genesi di alcuni tumori ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] per realizzare campioni di lunghezza di elevatissima precisione. Di grandissimo rilievo sono le applicazioni alla memorizzazione dei dati (lettura/scrittura di CD e DVD), alla lettura rapida di informazioni codificate su supporto cartaceo (lettori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e per il coefficiente di riflessione per incidenza normale nel vuoto R⊥ del m. espressioni che ben si accordano con i dati sperimentali:
,
dove σ0 è la conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stato tensionale con uno stato di tensione monoassiale equivalente, per il quale sia possibile disporre dei necessari dati sperimentali. L’individuazione di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Negando l’esistenza ‘separata’ degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienza della quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità sensibili per raggiungere conclusioni vere e certe anche sul sensibile stesso.
La m. come scienza ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] sono peraltro assimilabili a segnali numerici di tipo generale, quale quelli che si considerano nei sistemi di trasmissione di dati o nelle interconnessioni fra mezzi di calcolo. I segnali numerici possono essere a due livelli (segnali binari) come ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] giovinetto fu allievo di A.; essa è infatti intessuta di diversi racconti sulle materie d'insegnamento, sui consigli preziosi dati all'allievo, e giunge fino a mostrare in A. un infallibile indovino. Alcuni episodi rivelano una vena d'innocente ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] di trarre informazioni anche sulle f. neutrone-neutrone. Uno dei risultati più interessanti di questo lavoro di analisi dei dati sperimentali è che, purché si tenga conto a parte dell’interazione elettromagnetica, le f. nucleari sono le stesse per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ultraveloci. Si ritiene che queste tecnologie siano le uniche in grado di abilitare il trasferimento dei dati a velocità dell'ordine dei terabit/s, ritenuti indispensabili per comunicare attraverso Internet ad altissima velocità, telelavoro ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleari a seguito di ''sonde'' di specie ed energie diverse prodotte dai moderni acceleratori di particelle.
Gli strumenti basilari sono dati oggi da:
a) fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari di alta energia (ordine del GeV) e ad alto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...