Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] ); segue il grano (38.500 ha.), mentre gli altri cereali (meno di 18.000 ha. fra tutti) hanno minore importanza. Dati statistici degli ultimi anni, un po' incerti, attesterebbero la tendenza ad un incremento della granicoltura (44.000 ha. nel 1945) e ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] arabo e non. Il paese risulta inoltre il meno corrotto in tutta l’area mediorientale.
Economia ed energia
Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale il Qatar è il paese con il più alto pil pro capite al mondo.
L’economia del ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] essa viveva infatti sotto la soglia di povertà. Ciò ha comportato, negli anni, un massiccio fenomeno migratorio. Secondo i dati della Banca mondiale, sarebbero oltre 870.000 gli emigrati armeni all’estero (soprattutto in Russia, Stati Uniti e Ucraina ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , il nuovo realismo è attaccato da una tendenza opposta, il neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è sostenuta dalle riviste Morgen (1967-72, "Domani") e Impuls ("Impulso ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] importanza commerciale la seconda città del regno di Ma῾īn. Lo scavo stratigrafico di Yalā ha restituito dati importantissimi per un chiarimento della tanto dibattuta cronologia sudarabica, e quello di Barāqiš un tempio, eccezionalmente conservato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] ab., dei quali 7.185.143 nel continente (popolazione presente); una valutazione al giugno 1946 la fa salire a 8.223.500 ab.
I dati per i varî distretti (1940) sono i seguenti:
Altre città con oltre 10.000 ab. sono: Barreiro 19.846 ab.; Oeiras 13.994 ...
Leggi Tutto
Serbia
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, confina a N con l'Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia [...] l'area metropolitana). Per quanto riguarda le condizioni economiche della S., si rinvia alla voce Serbia e Montenegro, in quanto allo stato attuale non risulta possibile avere indici e dati statistici attendibili dei due Paesi disaggregati. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] dei conflitti etno-territoriali – è quella legata ai rifugiati, che spesso fronteggiano condizioni di vita difficili. Secondo i dati governativi, nel 2011 vi erano nel paese 256.000 sfollati – 17.000 dei quali in conseguenza del conflitto russo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dagli antichi grammatici e lessicografi (➔ Esichio di Alessandria).
Una distribuzione che cerca di conciliare i fatti linguistici con i dati storici e geografici distingue: 1°) dorico; 2°) dialetto dell’Acaia e delle sue colonie in Italia (Crotone ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...