• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [17295]
Geografia [737]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] uno s. vettoriale V* detto lo s. duale di V; se V ha dimensione finita n, anche V* ha la stessa dimensione n. Dati due s. vettoriali qualunque Vn, Vm, di dimensioni rispettive n, m, entrambi su K, il loro prodotto tensoriale, che si indica con Vn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Bosnia ed Erzegovina<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] diversa da quella dell'ultimo censimento (1991), ma l'approntamento di un nuovo quadro statistico della popolazione è ostacolato dalla mancanza di dati attendibili. Alcune stime indicano un calo che va dai 4,38 milioni di ab. del 1991 ai 3,2 del 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE EUROPEA – CLIENTELISMO – METALLURGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina&lt;br (7)
Mostra Tutti

VIADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIADANA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città e comune della provincia di Mantova. Il territorio comunale (kmq. 102,63), tutto sulla sinistra del Po, tra Po e Oglio, fertilissimo e ben coltivato (cereali, [...] la stazionarietà della popolazione del comune, passata da 15.342 ab. nel 1871 a 17.306 nel 1931 (con leggiera diminuzione, anzi, sui dati del 1921). Viadana è unita a Mantova da una tramvia a vapore (42 km.) e a Brescello, sull'opposta sponda del Po ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIADANA (1)
Mostra Tutti

International Organization for Migration (Iom) Organizzazione internazionale per le migrazioni

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Organization for Migration (Iom) Organizzazione internazionale per le migrazioni Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’Iom mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PAPUA NUOVA GUINEA – TRINIDAD E TOBAGO

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] regione sono noti per l'estrazione dell'oro e per quella dei diamanti. Su tali produzioni non si conoscono però dati statistici. Più importanti per la trasformazione economica e il popolamento sono stati e sono tuttora i minerali utili. Il carbone ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] ci troviamo di fronte al medesimo trucco: salvo che qui l'autore, assai più audace, non solo ha inserito episodî fantastici e dati erronei, ma ha inventato addirittura due nuovi viaggi: uno compiuto nel 1497-98 dal 16° circa di lat. N. in un'assurda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095) B. Nr. Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] meccanico (aeromotori e macchine agricole), alimentare (molini, caseificio) e dei materiali da costruzione (laterizî). Secondo i dati del 1956, il movimento ferroviario risulta stazionario per quanto riguarda i viaggiatori (274.128) e in diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLLE VAL D'ELSA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] del reddito tra individui o tra generazioni o nel tempo, valutazioni che, per l'analisi economica, si presentano come dati a priori rispetto al processo di allocazione efficiente delle risorse. L'idea di riportare il problema ambientale all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sintetizzato nell’antinomia periferia-centro, e se ne difende il fondamento contro l’evidenza delle forme geografiche e dei dati culturali. Ancora inconsistenti – e proprio sulla scorta delle vicende storiche cui Correnti si richiama in più luoghi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ) e qualche fossato, fosse stata protetta da un terrapieno e da una palizzata in legno. La datazione è sostenuta da numerosi dati storici, e in effetti G. deve i suoi primi privilegi comunali al conte Roberto il Frisone (1073-1093). Dalla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 74
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali