backup ‹bä′kḁp› s. ingl. (propr. «sostegno, rinforzo»), usato in ital. al masch. – In informatica, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch’essa backup o copia di Le parole [...] di Area X: backup) di un certo insieme di dati: la biblioteca conserva su ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Giovanni Azzone e Francesco Caio.Intervengono con gli autori:Sabino Cassese, Francesca Gagliarducci, Andrea MunariModera:Marco PanaraRoma, 20 feb ...
Leggi Tutto
In una data significativa per l’uomo e per l’ambiente, i partecipanti alla tavola rotonda condividono una definizione di suolo più fedele, internazionale e innovativa, perché venga simbolicamente depositata [...] nella banca dati dell’Istituto della Encicl ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...