Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] (Sanga 1990a: 91-92). Il procedimento dà dunque per scontata l’esistenza della koinè duecentesca; colpisce la quantità dei dati esibiti, che sembrerebbero inappellabili in virtù della loro stessa mole. E tuttavia se serve a testimoniare i fattori che ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] ’inglese d’America), nelle quali queste parole circolano, a causa del comune patrimonio culturale classico.
I dati quantitativi offerti dal GRADIT (Grande dizionario italiano dell’uso) confermano che nella stratificazione storica del lessico italiano ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] fondamentale della sua riflessione linguistica, quello di filologia. Questa infatti è da lui intesa non come ricerca di dati attendibili ed esatti da ricavare con lo studio delle fonti antiche (come nei contemporanei ➔ Ludovico Antonio Muratori e ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] un asse, nelle quali si infittiscono tratti linguistici caratterizzanti (Berruto 1987: 27-42). I punti di addensamento sono dati dall’assommarsi di tratti linguistici che possono essere sia posseduti unicamente da una varietà sia condivisi da questa ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] , proprio l’amplissima circolazione di quei testi e l’estesa possibilità di rettifica, garantite dalla libera condivisione dei dati, contribuiscono a ridurre i rischi di permanenza in rete di informazioni false.
La fruizione dei testi in Internet ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] . I ‘valori saputi’, i significati di parole e frasi, di volta in volta possono essere chiamati a esprimere ora dati particolari ora generali o universali e dunque nell’intrinseco loro i significati distinti da una lingua non possono non essere altro ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] ’interdizione linguistica e delle strategie per superarla è fornito da Galli de’ Paratesi (1964) che, presentando dati ricavati dalla lingua e dai dialetti dell’Italia ‘pre-Sessantotto’, permette di misurare attraverso questo filtro interpretativo ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] «vita»). I termini connessi ai sensi generano numerose metafore percettive; anzitutto la vista che, come maggiore fonte di dati sul mondo esterno, rappresenta la metafora («conoscere è vedere») percettiva più estesa: avere / tenere gli occhi aperti ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] un quadro abbastanza preciso dell’evoluzione del processo di sostituzione linguistica, oggi in fase avanzata. Il confronto tra i dati di Grossmann (1983) e quelli di Chessa (2007) mostra che nelle ultime generazioni il numero dei parlanti algherese ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] Sud e a Bologna).
Le incertezze della lessicografia dipendono (cfr. Foresti 2002) dalla scarsezza ed episodicità di dati empirici e di riscontri specifici ricavati da fonti scritte non letterarie e da concrete produzioni linguistiche dei parlanti ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
meccanografico
meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione all’evolversi dei mezzi meccanici,...