Betti Enrico
Bétti Enrico [STF] (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) Prof. di matematica nell'univ. di Pisa (1857). ◆ [ALG] Gruppo di B. e numeri di B.: → omologia. ◆ [MCC] Teorema di B.: dimostrato da [...] di forze esterne, il lavoro che le forze del primo sistema compirebbero qualora ai loro punti d'applicazione fossero dati gli spostamenti che competono alla seconda deformazione è uguale al lavoro che compirebbero le forze del secondo sistema qualora ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] di Parigi, socio dell'Accademia dei XL dal 1951, accademico pontificio dal 1955.
Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati in ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] (Sole, Luna, pianeti e stelle principali) e altri dati utili (alba e tramonto del Sole e della Luna, integrata: quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più sistemi di misurazione e di rilevazione, analizzati e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] . di equazione e formula, per richiamare un'identità, un'equazione. ◆ [ELT] [INF] Particolare struttura costitutiva di una base di dati: v. base di dati: I 342 f. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, una r. tra gli insiemi I, L, M, ecc. (eventualmente ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] in fattori primi, e risulta formato come prodotto di tutti i fattori primi, comuni e non comuni, presi ciascuno col massimo esponente. Siano dati, per es., i numeri 36 e 60; si scompongono i due numeri in fattori primi; essendo 36=22∙32, 60=22∙3∙5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] per es., funzione di Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale di un numero: relativ. a certi numeri dati, la suddivisione del numero in parti la cui somma lo riproduca e che siano ordinatamente ognuna proporzionale a uno dei numeri ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo [Der. di accordo] [LSF] Collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. ◆ [ALG] Arco di curva regolare che sostituisce l'intorno di un punto angoloso di una curva data. ◆ [FML] [...] Angolo di r.: lo stesso che angolo di contatto: → contatto. ◆ [ANM] Funzione di r.: viene inserita in una legge rappresentante un fenomeno allo scopo di regolarizzarla in accordo con i dati sperimentali; per es., v. interazioni molecolari: III 257 b. ...
Leggi Tutto
multifrattalita
multifrattalità [Comp. di multi- e frattalità] [PRB] Misura della variabilità dell'azione di espansione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, [...] nell'intorno di un insieme A chiuso limitato e S-invariante (ossia SA⊂A), quando l'azione di S è osservata su dati iniziali y scelti a caso rispetto a una distribuzione di probabilità invariante μ definita su A e attribuente probabilità nulla agli ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] e di marketing; c) a. per la gestione di banche dati: software di base per la gestione delle operazioni fondamentali effettuabili sui abilitare funzionalità analitiche che, sulla base dei dati generati dalle altre a. aziendali, utilizzando algoritmi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...