In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] di essi, per es., l’angolo α opposto ad a, si ottiene (nel caso esistano soluzioni) senβ=(b/a)senα, γ=180°−(α−β), c=a[sen(α+β)]/senα; d) dati un lato a e due angoli β e γ adiacenti ad a, si ha: α=180°−(β+γ), b=a senβ/sen(β+γ), c=a senγ/sen(β+γ); se ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] m.l. semplice. In questo modello si hanno due sole variabili, x e y, per le quali si dispone di n coppie di valori (dati):
x1−y1, x2−y2,...xi−yi,...xn−yn
che possono essere desunti dall'osservazione della vicenda storica, oppure essere generati da un ...
Leggi Tutto
reale
reale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] valori reali. ◆ [ALG] Numero r.: → numero. ◆ [ELT] [INF] Operazioni in tempo r.: operazioni di elaborazione elettronica di dati effettuate così rapidamente che i risultati sono resi disponibili quasi immediatamente, certe volte prima ancora che siano ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1913 - ivi 1968). Dal 1948 prof. di geometria e di calcolo delle probabilità all'univ. di Roma. I suoi principali contributi scientifici riguardano lo studio delle distribuzioni di probabilità, [...] dei campioni e dell'elaborazione dei risultati sperimentali. Opere principali: Metodologia statistica. Integrazione e comparazione dei dati (con C. Gini, 1949), Piano degli esperimenti (con G. Dall'Aglio, 1959), Probability Theory (lezioni tenute ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] significativamente differente nei diversi Paesi. In alcuni non vi è alcun genere di controllo esterno sulla veridicità dei dati pubblicati, né divieto di diffusione degli stessi durante la campagna elettorale. In altri, viceversa, si trovano norme e ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] alle modalità, v'è luogo a distinguere tra c. adiabatica e c. isoterma: → compressibilità. ◆ [INF] C. dei dati: operazione attraverso cui viene eliminata la ridondanza di un messaggio senza comprometterne l'essenza: v. informazione, teoria dell': III ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] valere. La macchina opera infatti con un insieme finito di numeri finiti e introduce quindi errori di arrotondamento sui dati e sui risultati delle singole operazioni. Le leggi di propagazione di questi errori dipendono di solito dalla dimensione del ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] +h relativi ad una qualunque base successiva, noti che siano i loro valori relativi alle basi precedenti e, naturalmente, i dati del problema.
Partendo allora dalla base iniziale si passerà da una base alla base successiva con l'uso di dette formule ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , vuol dire che i guasti sono più frequenti nella prima metà del periodo di vita studiato e, quindi, sulla base dei dati sperimentali analizzati, l'ipotesi di crescita dell'a. non può essere respinta. Questo test d'ipotesi è noto in letteratura come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anni; ciò dimostra l'esistenza di un'evoluzione delle stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazione cosmica di fondo. L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la radiazione cosmica di fondo a 3 K ca., mostra che tale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...