• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [17294]
Temi generali [945]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , Napoli 2009, pag. 56. 11 Cfr. M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004. 12 I dati riportati sono tratti da S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno sguardo al presente e al recente passato, in La parabola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fononi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fononi Giuseppe La Rocca Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] , una volta quantizzato, ha uno spettro energetico dato da dove n rappresenta il numero di fononi presenti per dati k ed m. All’equilibrio termico, tale numero di occupazione è descritto dalla distribuzione di Bose-Einstein con potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORI ARMONICI – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO – CELLA UNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fononi (2)
Mostra Tutti

floppy disk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

floppy disk floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] 9 cm; questi ultimi, detti anche mini f., sono in una custodia rigida chiusa), che si adopera per memorizzare dati, soprattutto nel caso di calcolatori personali e che, a differenza degli hard disk, sono asportabili, cioè inseribili e disinseribili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – HARD DISK – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floppy disk (1)
Mostra Tutti

centuriazione

Enciclopedia on line

Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] tracciate con l’aiuto di uno speciale strumento, la groma. La divisione in centurie era usata specialmente nei terreni dati con pieno diritto di proprietà a privati (ager optimo iure privatus), sia nelle deduzioni di colonie sia nelle assegnazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: DECUMANI – FIRENZE – AVERSA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centuriazione (1)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] che esso coadiuva la sintesi del pirofosfato dall'AcP. Il consumo di substrato risultava accelerato e catalitico con ricambio. I dati ottenuti sono in accordo con un ciclo catalitico che coinvolge i passaggi seguenti: 1) legame del substrato AcP da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

affidabilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affidabilita affidabilità [Der. di affidare, dal lat. fidus "fidato"] [FTC] La proprietà che ha un impianto, un apparecchio, un dispositivo di garantire un adeguato periodo di corretto funzionamento: [...] fisico, come, per es., a. di un metodo sperimentale, di un programma di ricerca, ecc. ◆ [FTC] A. di un sistema: v. affidabilità: I 85 c. ◆ [FTC] A. di un'u-nità singola: v. affidabilità: I 83 f. ◆ [FTC] Banche di dati di a.: v. affidabilità: I 84 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] politica economica. Si ricorre in tal caso a procedimenti di simulazione. Si parte cioè da una soluzione del modello per dati valori dei parametri e delle variabili esogene; si cambia uno o più di questi valori (ad esempio coefficienti di imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] causando circa 30 morti e 90 feriti, e danneggiando circa 2000 edifici fino a 2,5 km di distanza. Questi dati esemplificativi mostrano con estrema chiarezza l’importanza di tenere adeguatamente in conto, sia nella fase di progettazione sia in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE

maschera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maschera màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti o indicazioni); tale sistema permette di ridurre l'errore, in quanto i dati vengono letti dal sistema solo quando la fase di immissione è terminata e l'operatore dà l'apposito comando di invio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

irreversibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibilita irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] . D'altra parte, il carattere instabile dei moti hamiltoniani richiede che la precisione con cui si devono fissare i dati iniziali (cioè posizioni uguali e velocità opposte a valori assegnati) per osservare il moto a ritroso svolgersi per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 95
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali