• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [17294]
Temi generali [945]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

duplicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicazione duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] stesso tipo, in genere servendosi di apparecchiature automatiche. ◆ [STF] [ANM] D. del cubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

ideogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ideogramma ideogramma [Comp. di idea e -gramma] [LSF] Simb. che rappresenta non un valore fonologico, bensì un'idea. ◆ [PRB] Nella statistica, rappresentazione di dati mediante figure le cui dimensioni [...] sono in rapporto a qualche carattere dei dati, lo stesso che istogramma (←) a figure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideogramma (2)
Mostra Tutti

aggruppaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggruppamento aggruppaménto [Der. di gruppo] [LSF] Il disporre, o il disporsi, in gruppi, per es. di atomi (a. atomici) o di dati statistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MIMD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MIMD MIMD 〈èm-ai-èm-di o, all'it., mimd〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Multiple Instruction-Multiple Data "istruzione multipla-dati multipli" con cui s'indica un modo di operare di un supercalcolatore, [...] cioè di un sistema in cui più calcolatori elettronici operano in parallelo: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

validazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

validazione validazióne [Der. del fr. validation, da valide "valido"] [LSF] Spec. nella matematica e nel-l'informatica, controllo della validità e della correttezza di dati scientifici, realizzato attraverso [...] il confronto con regole e dati già noti e attendibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scheda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scheda schèda [Lat. scheda, der. del gr. schéde] [ELT] [INF] S. perforata: cartoncino di forma varia, per lo più rettangolare, contenente dati alfanumerici sotto forma di fori rettangolari praticati [...] in determinate posizioni secondo particolari convenzioni; le s. perforate, con i relativi perforatori, o macchine perforatrici, di s. e lettori di s., hanno costituito, come organi di memoria, la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Ingegneria biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] file e nell’hardware necessario. Una tipica base di dati in un contesto ospedaliero può, allo stato attuale, virtuali di molecole, cellule e organi basati per esempio sui dati del Visible Human e altri progetti correlati; l’imaging molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INGEGNERIA DEI TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] e il XIII sec. a.C. Le difficoltà che si pongono nel tracciare un quadro organico in proposito sono note: i dati archeobotanici sono scarsi, spesso imprecisi e, soprattutto, non sono correlati fra loro: un fatto questo che pone seri limiti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

registro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registro registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] ed è provvisto di linee di comando, azzeramento, lettura e scrittura; un r. utilizzato solamente per la memorizzazione temporanea di dati viene detto r. di supporto, o buffer. In partic.: (a) r. aritmetico, per contenere gli operandi e i risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registro (1)
Mostra Tutti

strumentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali