OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 1909. Su una recentissima teoria che considera l'ἀποτίμημα una datioinsolutum vedi U. E. Paoli, Studi sul diritto attico, Firenze 1930, p. 141 segg.; id., La datioinsolutumin diritto attico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X, iii ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sulla sua precisa configurazione molto si disputa.
Secondo alcuni scrittori essa, almeno al tempo degli oratori, consisterebbe in una datioinsolutum per il caso che non sia soddisfatto alla scadenza il credito per cui fu costituita; né differirebbe ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] Per la storia e la dottrina del pagamento e della datioinsolutum nel diritto romano v. principalmente: M. Steiner, Datioinsolutum, Monaco 1914; P. de Francisci, L'evizione della res data insolutum e i suoi effetti, Pavia 1915; id., La dottrina ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] commento gli atti estintivi di obbligazioni diversi dal normale adempimento. Sono dunque revocabili la datioinsolutum, la cessio solvendi causa, la compensazione convenzionale e gli atti novativi.
La posizione del terzo subacquirente
Per i beni ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] creditorio all’adempimento e non all’interesse creditorio all’appropriazione, trovano spiegazione la validità della datioinsolutum, alienazione in funzione non di garanzia, ma, appunto, di adempimento, e l’invalidità del patto marciano, atteso ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] ), si è posto il problema di quelli diversi dal danaro contante per le obbligazioni pecuniarie. In tali casi ricorre una datioinsolutum, la quale costituisce adempimento inesatto, liberatorio solo con il consenso del creditore14. Con specifico ...
Leggi Tutto
datio in solutum
〈dàzzio ...〉 locuz. lat. – Espressione del linguaggio giur., usata spesso invece del corrispondente adattamento ital. dazione in pagamento (v. dazione).
dazione
dazióne s. f. [dal lat. datio -onis, der. di dare «dare»]. – 1. L’azione del dare: le opposizioni originarie ... di attività e passività, e di dazione e recezione (Rosmini). È un latinismo raro, in uso soltanto nella locuz. giurid....