verso (ver; ver')
Ugo Vignuzzi
Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] hai tu così verso noi fatto? (in casi del genere si potrebbe anche parlare di un uso quasi equivalente a quello del dativo di ‛ simpatia '); Fiore LXVI 11 unque ver lei non fosti in mesprigione (" in difetto ", " in fallo "); e altrove: Vn XII 11 12 ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] -sī ed -ī (da -ai) nell'osco-umbro; b) della forma di dat. sing. in -ō per l'osco-umbro e in -oi per il lazial-ausonico *dunie "o uomo" (con -ie in -i come nel latino); b) il dat.-abl. plur. in -bo(s); -bi(s) con la concorde utilizzazione a questa ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] . kezem "la mia mano", házam "le mie casa", turco osm. evim "la mia casa", pl. háza-i-m, turco i.t.-ler-im "la mia casa", dat. pl. háza-i-m-nak "alle mie case", ev-ler-im-è. Nel mongolico e nel manciu i suffissi possessivi sono i genitivi dei pronomi ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] caso soggettivo (nominativo), un oggettivo (accusativo) e un istrumentale; l'uso di quest'ultimo caso è molto ristretto. Il dativo non è distinto dall'oggettivo, ma il verbo riceve il suffisso -ba. Il genitivo si esprime con la semplice collocazione ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] ognuno contenga un solo elettrone (legame omeopolare) oppure uno contenga due elettroni e l'altro sia vuoto (legame dativo). Un'altra conseguenza della teoria è che quando due orbitali atomici si mescolano per formare orbitali molecolari, si formano ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] gli esiti degli antichi altotedeschi -o e -a (eno "antenato" ena "antenata") contro e del neutro (oghe "occhio") e del dativo (taghe "al giorno"). Basterebbe quest'ultimo tratto per garantire l'autonomia del dialetto dei Sette Comuni che deve essere ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] , l'umbro, come l'osco-sabellico, è caratterizzato rispetto al latino:1. negativamente dalla perdita del genitivo sing. in -ī e del dativo sing. in -ō; dalla perdita della forma in -os del genitivo sing. dei temi in consonante; 2. positivamente dalla ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] o dei testi cui D. si riferisce giustifica il semplice rimando sì come è scritto; ma si noti che al posto del dativo delle fonti in D. vi è un genitivo (rerum), con conseguente spostamento di valore del precedente participio, che non ha più funzione ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] dell'ossido di carbonio si trasferisce a un orbitale vuoto del metallo. Questa parte del legame è essenzialmente di tipo dativo e ha carattere σ:
b) Gli elettroni si muovono dagli orbitali d saturi del metallo verso gli orbitali di antilegame ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] concettuale tra alcuni di questi passi, si osserverà che ‛ convenire ' è costruito anche con accusativo, nón soltanto con dativo, e infinito in costruzioni impersonali sia del francese antico che dell'italiano del '300 (cfr. Barbi, Vita Nuova 117 ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, che viene assegnato», accezione che ebbe...
Dat
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica e ricerca: il lavoro comune ha creato rapidamente...