venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] per poterne conseguire l'intelligenza secondo il senso allegorico.
6. Col significato di " presentarsi ", " manifestarsi " è frequente l'uso col dativo: mi venne in sogno una femmina balba (Pg XIX 7); Donna non ci ha ch'Amor le venga al volto (Rime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ho cura, della signora Orelia tengo pensiero.
BONIFACIO: Del cancaro che mange Bartolomeo, Aurelia ed Argentina.
BARTOLOMEO: Dativo: alla signora Argenteria porto amore, alla signora Orelia suspiro; alla signora Argenteria ed Orelia comunmente mi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (ḥaḍānah) spetta in primo luogo alla madre, la tutela (wilāyah) all'avo o a un tutore testamentario o dativo, sempre controllato dal giudice. Raccogliere e allevare un trovatello (laqīṭ) è dovere collettivo.
Diritto ereditario. - Per due terzi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] che il bis sexto kalendas fosse inserito tra il VI e il V kalendas, perché un'iscrizione scoperta nel tempio di Cirta è datata V kalendas Martias, e porta l'aggiunta qui dies post bis VI kalendas fuit. L'iscrizione si riferisce all'anno 168 d. C ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ragione di credere che alcune composizioni poetiche siano creazione di un'età anteriore. Così, mentre le prime scritture inglesi datano dal sec. VII, è probabile che nelle raccolte poetiche tramandateci in manoscritti compilati per lo più nei secoli ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in ambe le lingue, ma in lettone lo strumentale si è confuso, quanto alla forma, con l'accusativo nel singolare e col dativo nel plurale; nel verbo il lettone ha creato un "modo debitivo" ignoto al lituano.
II lettone presenta numerose varietà locali ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] parola esce in vocale), p. es. măl "cavallo" nom. mari; namu "albero" nom. namuka. Il genitivo è caratterizzato da -ŭi (öi), ĕ; il dativo da -eke, -kei; l'accusativo da -răl, ŭl; il vocativo da -a, -ya, -ŏ, -yŏ; l'ablativo -esŏ, sŏ; il locativo -ei ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] gr. ἐγώ, di contro a sanscr. ahám; oppure si noterà la desinenza di dat. sg. rispettivamente in -ai, -oi, -ei, come nel latino arcaico: sepolcrale> appartengo a Fonte figlio di Ersino" (-ei è dativo dei temi in -i, -e ed in consonante, cf. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e 326; d) un secondo rescritto agli orcistani, inviato da Costantino e dai Cesari Costantino II e Costanzo II e datato espressamente al 30 giugno 331, che risponde positivamente a una loro seconda petizione (il cui testo non è stato riprodotto sul ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] fino a saptamī 'settima' (rispettivamente corrispondenti, nella terminologia occidentale, ai casi nominativo, accusativo, strumentale, dativo, ablativo, genitivo e locativo). Alcune regole introducono le desinenze nominali a condizione che servano a ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, che viene assegnato», accezione che ebbe...
Dat
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica e ricerca: il lavoro comune ha creato rapidamente...