• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [42]
Storia [30]
Archeologia [26]
Asia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [15]
Botanica [11]
Economia [9]

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] halepensis e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma da datteri, le agavi e le opunzie, che si specchiano nel mare di un azzurro intenso, cosicché oggi è una stazione climatica molto rinomata ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] .000 q) e il cotone (110.000 q di semi e 40.000 q di fibra). Sempre nel 1977 sono stati prodotti 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane. Il patrimonio zootecnico conta oltre 2 milioni di capi fra ovini e caprini, 104.000 bovini, 40.000 cammelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

PIRALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade) Emilio TURATI Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] è diverso nei due sessi. Altrettanto si nota nelle Phycitinae, che spesso sono endofaghe nella frutta secca (fichi, datteri, ecc.), o carnivore. Tra queste alcune Ephestie (dal gr. ἐϕέστιος "domestico") sono dannose all'economia domestica, attaccando ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Asia Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie a ciclo annuale venivano coltivate anche la palma da datteri, l'anguria (Citrullus lanatus), introdotta nel I millennio a.C., e probabilmente la palma dum (Hyphaene thebaica). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] pesco, il carrubo, particolarmente sfruttato, il melograno e perfino l'arancio e il limone, nonché la palma da datteri, che, insieme con il tabacco, preferiscono le zone calcaree e solatie del versante meridionale. Particolarmente interessante è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] e dall'acqua depositata nei tronchi cavi del baobab. Le piante più importanti sono l'acacia gommifera e la palma da datteri nel NO.; nella parte meridionale si trovano jungle con liane. Animali caratteristici sono le antilopi, gli struzzi, i leoni, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGER (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] e il riso. Il cotone, l'indaco e gli ortaggi sono pure coltivati per sopperire al fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è dato dalle arachidi, coltivate tra Maradi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MASSICCIO DELL'AIR – PALMA DA DATTERI – COSTA D'AVORIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] , in base alla quale si confronta il nome presemitico di Tadmōr col nome semitico Tamar - termine corrispondente alla palma dei datteri. Non ci sono dubbî che le origini della città-colonia nell'oasi desertica si riferiscono al II millennio a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Berberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berberi Cecilia Gatto Trocchi Uomini liberi tra città e deserto Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] , invece, la Terra. Quando le contadine berbere montano il telaio offrono alle vicine e ai passanti mandorle, fichi secchi, datteri, gli stessi cibi offerti durante il banchetto di nozze e di cui anche noi manteniamo un ricordo nei confetti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – ZAFFERANO – TEOLOGIA – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berberi (3)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] quel che riguarda il diritto penale e il sistema fiscale della zakāh. Il solo commercio d'esportazione è costituito dai datteri e dal burro fuso; gli allevamenti dei famosi cavalli arabi si possono considerare ormai scomparsi. All'infuori di qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
dattilìfero
dattilifero dattilìfero agg. [dal lat. scient. dactylifer, comp. del lat. class. dactylus «dattero» e fer «-fero»]. – Che produce datteri: palma d. (lat. scient. Phoenix dactylifera), la palma da datteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali