• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Mitologia [3]
Biografie [3]
Metrica [3]
Danza [1]
Opere e protagonisti [1]
Grammatica [1]

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] figura di Kadmilos, spesso simboleggiato dal caduceo. Oltre a questi poteri, che li avvicinano ad altri demoni come i Teichini, i Dattili, i Coribanti e, più tardi, a partire dal III sec., li fanno assimilare ai Penati, trasportati dalle mani di Enea ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] di versi, a molta uniformità; considerati invece ciascuno di per sé, gli esametri nonniani, con la loro abbondanza di dattili, l'assenza di due spondei consecutivi, la prevalenza della cesura dopo il terzo trocheo, hanno un molto gradevole suono ... Leggi Tutto

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] dove tutto è miracolo di poesia: le piante e le erbe raccontano storie patetico-comiche, le dita dei piedi si trasformano in dattili e spondei, le canzoni d'amore di Petrarca costituiscono le colonne di un grande tempio, di cui le ottave sono i fregi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PROSODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSODIA Giorgio Pasquali Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] : noi sappiamo da una testimonianza di Dionigi di Alicarnasso (De nom. compos., p. 71, 8 Us.-Rad.) che la lunga del dattilo era di durata alquanto inferiore a due brevi. Soltanto nella metrica? Testimonianze di musici intorno a lunghe di tre e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSODIA (2)
Mostra Tutti

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] in esso solo lo 0,02 percento dell’argento. Aspetti culturali e sociali della metallurgia in Grecia Nella mitologia Telchini e Dattili, demoni che abitano i boschi e il sottosuolo, sono scopritori del ferro ed esperti nell’estrarlo e nel lavorarlo ... Leggi Tutto

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] trattano dell'applicazione di altrettanti piedi e misure classiche che poi ritroviamo in pratica nel Ballo del Fiore formato da dattili e spondei, il che fa pensare ad un altro tentativo di applicazione della metrica latina e greca nello spirito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ha elaborato a tale riguardo il mito religioso, popolando il mistero delle origini della metallurgia di genî molteplici: Dattili, Cureti, Coribanti, Cabiri, Telchini. All'umanità ormai esperta e quasi sorpresa della sua bravura, il primo guizzo e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] competenze include la capacità di legare e di slegare. Il goes è associato alle figure mitologiche della metallurgia, quali i Dattili, i Cabiri e i Telchini, potenze connesse alla figura di Efesto, divinità capace di legare saldamente dèi e titani ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] i tipi decorativi preellenici; e subentra presto anche l'elemento mitologico greco nel grande scudo di Zeus fra i Dattili idei (fig.1). Altri prodotti delle industrie bronzistiche cretesi provengono da Arkádes (fig. 2), da Drero, da Palecastro, da ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] nell'uso del ritmo e la varietà nella scelta dei piedi, pur riconoscendo la necessità di certe preferenze - giambi, peani, dattili - secondo che si trattasse di stile semplice, medio o solenne. Le opere filosofiche. - La produzione filosofica di C ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dattìlico
dattilico dattìlico agg. [dal lat. dactylĭcus, gr. δακτυλικός] (pl. m. -ci). – Composto di dattili: esametro d. (v. esametro), verso d., serie d., strofe dattilica. Con riferimento alla poesia accentuativa, si parla talvolta di ritmo o andamento...
dàttilo-
dattilo- dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali