VALDERICE
Domenico RUOCCO
Comune della provincia di Trapani, formato nel 1955 con le frazioni di Paparella, S. Marco, Bonagia, staccate dal comune di Erice; denominato Paparella San Marco all'atto della [...] ab., di cui 3670 nel capoluogo Valderice che sorge a 240 m.s.m. Da alcune sorgenti poste nel suo territorio viene alimentato l'acquedotto di Trapani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Dattilo-Napola (a 7 km) sulla linea Palermo-Trapani. ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] in sede pari; riluttante a questa libertà è il secondo piede). Licenza rara ma incontestabile è la sostituzione del dattilo al trocheo. Del resto la storia interna del tetrametro è talmente parallela a quella del trimetro giambico, che valgono ...
Leggi Tutto
GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio")
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] da un tessuto spugnoso, vero serbatoio d'acqua per le branchie; i pereopodi sono robusti, per lo più col dattilo denticolato; il primo paio ha chele spesso disuguali nei maschi. I Gecarcinidi abitano le regioni tropicali dei due emisferi; sono ...
Leggi Tutto
Significa propriamente "canto aggiunto" e indica in genere quel verso o colon che serve di clausola a un periodo metrico (detto periodo epodico). Più specificamente si chiama epodo il secondo verso e, [...] Giambi, dai grammatici posteriori chiamato appunto di Epodi. Archiloco stesso usò altre forme di composizioni epodiche (p. es. dattilo, itifallico più epodo giambico). Nella triade strofica del canto corale si chiamava epodo il terzo periodo, dopo la ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] Jacopo di Pietro Mochi dimostra che Mosè di Angelo era nipote non di Mosè di Gaio-Isacco, ma di un maestro Dattilo. Angelo di maestro Dattilo da Rieti nel 1460 fu socio di maestro Leone figlio del medico maestro Mosè di Gaio. Sempre a Rieti soci di ...
Leggi Tutto
GIAMBO (ἴαμβος, iambus)
Angelo TACCONE
*
I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] è ammesso dai poeti più severi (giambografi e tragici) se non nelle sedi 1ª e 3ª: per trovare lo pseudo-dattilo nella quinta sede bisogna venire al dramma satiresco e alla commedia. La cesura del trimetro presso gli antichi giambografi è pentemimera ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] minori di numero sono le coppie, altrettanto più estesa è ciascuna di esse. La predilezione da un lato per ritmi dattilici, attinti a tradizione sacrale, dall'altro per giambi e trochei sincopati è evidente. Molto maggiore è la varietà in Sofocle ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] che lungo, ristretto posteriormente; il primo paio di pereiopodi è fornito di chele; i successivi, meno robusti, hanno il dattilo a margini spinosi. Vive nelle acque dolci correnti, soprattutto in ambienti forestali; si rifugia sotto i sassi o in ...
Leggi Tutto
GALEATI, Giovanni
Angelo Pesciaroli
Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] un discorso del capo del governo. Fu salvato da Costanzo Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il premio 'Giovanni Mauro' come miglior arbitro della serie A. Insieme a Dattilo fu selezionato per i Mondiali del 1950 in Brasile. ...
Leggi Tutto
Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] musica, prima con la cetra, poi col flauto, quindi con ambedue. I metri usati furono prima i tetrametri trocaici, poi i dattilo-epitriti, i cretici, i bacchiaci. Alla fine del 5° sec. a.C. Melanippide di Melo e Filosseno di Citera vi introdussero ...
Leggi Tutto
dattilo-
dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
dattilo
dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la lunga, di 2 tempi o more) ha durata pari...