. Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di metro della zuffa) è chiamato un piede ascendente, [...] 'unica lunga, e inoltre, in caso di tale contrazione. La risoluzione della lunga dell'arsi in due brevi (spondeo - -́ e dattilo - ⌣́ ⌣ battuti contro tempo). Ma non è concesso che nell'interno di un metro (proceleusmatico) o anche a cavalcioni della ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] lirico-musicale.
Il metro preferito è il trimetro giambico che ammette, oltre il giambo, anche lo spondeo, il tribraco, il dattilo e l'anapesto, e, contrariamente al trimetro della tragedia, si concede la licenza di due di tre e anche di quattro ...
Leggi Tutto
La scoperta del papiro di Ossirinco 1082, contenente meliambi d'un Cercida cinico, ha permesso di fissare alla metà del sec. III a. C. l'epoca in cui egli fiorì. In essi infatti, oltre a un cenno alla [...] saggezza cinica. I meliambi sono così chiamati perché di carattere melico e giambico insieme, in quanto scritti in metro dattilo-epitritico di struttura particolare e talvolta simile a prosa numerosa. Il dialetto è dorico. Incerta l'attribuzione a C ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] fusione unica e originale di etnie che hanno coabitato per secoli. Sostituendo la Nation language all'inglese colto, il dattilo e il ritmo sincopato del calipso al pentametro classico inglese, B. ha inteso esprimere una realtà violenta e passionale ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] i p. si rivelano, per il nome, come nuclei ritmici, usati in successione continua, di antiche danze e canti religiosi. Il dattilo (spesso anche collegato a δάκτυλος «dito», perché in origine si segnava il tempo con il dito o perché la lunga e le due ...
Leggi Tutto
SENARIO
Giorgio PASQUALI
Mario PELAEZ
. Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] ; se è sciolta l'arsi del quarto piede. 4. Il piede non dev'essere costituito da parola tribrachica o dattilica; parola dattilica è lecita nel primo piede. 5. Il proceleusmatico ascendente (derivante cioè da soluzione dell'arsi dell'anapesto) non può ...
Leggi Tutto
Poeta cristiano latino, della cui patria ed età molto si discute. È autore di Instructiones, serie di 80 poesie, in due libri, il primo contro pagani e giudei, il secondo d'ammonimenti ai cristiani; e [...] ma con ignoranza della prosodia (solo negli ultimi due piedi dell'esametro è mantenuta l'accentuazione fissa; ma in luogo del dattilo si ha il molosso, il cretico, ecc.); ciò induce a ritenere C. piuttosto tardo. Il Monceaux rileva l'affinità con le ...
Leggi Tutto
IPORCHEMA (ὑπόρχημα, hyporchēma)
Angelo Taccone
L'iporchema fu per eccellenza il canto corale accompagnato dalla danza (ὀρχέομαι "danzo"). Ebbe origine cretese: primo a comporre iporchemi sarebbe stato [...] gli strumenti. Il metro preferito fu il cretico insieme con le forme peoniche: Pindaro fece uso dei logaedi: i solenni dattilo-epitriti non s'incontrano nell'iporchema, ed è naturale. La divisione in triadi, anche se non del tutto esclusa, non ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Pisa. Nel 1493 era guardiano del convento di S. Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di Dattilo da Tivoli, principale banchiere ebreo in città, accusato di avere bestemmiato e distrutto alcune immagini cristiane, in quaresima ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] stampa rotativi.
Per quanto riguarda la preparazione dei testi, anche in questo campo si vanno sempre più affermando la dattilo-composizione e la fotocomposizione, mentre per quanto riguarda il processo di preparazione delle lastre di zinco, è molto ...
Leggi Tutto
dattilo-
dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
dattilo
dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la lunga, di 2 tempi o more) ha durata pari...