Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (◡◡◡◡); deriva dall’anapesto o dal dattilo per soluzione della lunga. Non può considerarsi un piede vero e proprio, perché non è usato in modo [...] autonomo ...
Leggi Tutto
Tipo di componimento poetico che si fa risalire al poeta greco Cercida (3° sec. a.C.). Figura come una diatriba nei toni dell’invettiva mordace in dattilo-epitriti. ...
Leggi Tutto
Componimento poetico greco, scritto in morte di qualcuno, di origine popolare: al lamento degli uomini seguiva quello delle donne, il coro ripeteva il ritornello. Nella forma artistica fu corale e vi ebbe [...] parte considerevole l’elemento mitologico. Il metro preferito fu il dattilo epitrito; lo accompagnava una danza grave e solenne al suono del flauto; la musica era di tono lidio. Nell’età alessandrina e romana assunse forma elegiaca (➔ consolatio). ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] di 5 tempi con schema ïâï, forma catalettica di un ditrocheo; nella lirica è spesso associato a giambi, coriambi, bacchei.
Dattilico Composto di dattili, piedi di 3 sillabe (ïââ), di genere pari perché l’arsi (la lunga, di 2 tempi o more) ha durata ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] ci parlano dell’eroe figlio di Zeus e della mortale Alcmena, ma anche di un Eracle concepito come Dattilo Ideo, primo di un gruppo di cinque Dattili, nati direttamente dalla grande Dea Madre di Creta, e quindi un dio; questo suo aspetto divino, quale ...
Leggi Tutto
Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] musica, prima con la cetra, poi col flauto, quindi con ambedue. I metri usati furono prima i tetrametri trocaici, poi i dattilo-epitriti, i cretici, i bacchiaci. Alla fine del 5° sec. a.C. Melanippide di Melo e Filosseno di Citera vi introdussero ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] fusione unica e originale di etnie che hanno coabitato per secoli. Sostituendo la Nation language all'inglese colto, il dattilo e il ritmo sincopato del calipso al pentametro classico inglese, B. ha inteso esprimere una realtà violenta e passionale ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] i p. si rivelano, per il nome, come nuclei ritmici, usati in successione continua, di antiche danze e canti religiosi. Il dattilo (spesso anche collegato a δάκτυλος «dito», perché in origine si segnava il tempo con il dito o perché la lunga e le due ...
Leggi Tutto
Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali.
Vita
Nipote [...] e della narrazione è la grandezza di Bacchilide. La lingua poetica di B. ha un fondo ionico-attico con i dorismi tradizionali della lirica corale e frequenti ricordi dell'epica. La metrica presenta in prevalenza ritmi enopli e dattilo-epitriti. ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] più tipicamente 'medievali' (impiego massiccio della cesura pentemimera, finale di parola dopo la prima lunga del quinto dattilo, ecc.).
Il Maestro normanno letteralmente vive della sua produzione poetica: più volte, infatti, la documentazione ci ...
Leggi Tutto
dattilo-
dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
dattilo
dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la lunga, di 2 tempi o more) ha durata pari...