L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] 3, di produzione vetuloniese; ciste a cordoni tipo Novilara; tazze) e fittili anche d’importazione (ceramica daunia). Le tombe femminili presentano una maggiore ricchezza, particolarmente evidente nel corredo personale composto da fibule, orecchini ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Greco, Archeologia della Magna Grecia, Roma-Bari 1992.
Sulle problematiche più rilevanti: E. M. de Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977; A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, i, Oxford 1978; ii, 1982; E ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo del Monte) e nell'area daunia adiacente, con i siti di Melfi, Lavello e Banzi.
La crisi di questa organizzazione sopravviene nel corso della seconda metà del 50 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di tipo balcanico; le necropoli sono formate da tombe a inumazione sotto tumulo.
Nel territorio di Foggia, l'antica Daunia, si conoscono l'insediamento di Monte Saraceno, con la relativa necropoli, e gli abitati lagunari di Salapia e di Masseria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Guadone e con quello a ceramiche dipinte nello stile di Masseria La Quercia e di Passo di Corvo della Daunia. Lo strumentario campignano scompare agli inizi dell’età del Bronzo.
Bibliografia
L.R. Nougier, Les civilisations campigniennes en Europe ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin, op. cit., pp. 451, 7; 459, 1; 632 s. Tazze daune: M. Mayer, op. cit., p. 132 ss., tavv. 1; viii, 3-4; ix, 6 ecc. Statuetta dalla stipe del Garigliano: G. Q. Giglioli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , come alle foci del Po. Diomede canalizza, bonifica e mette a coltura gli sterminati Campi Diomedei della cerealicola Daunia. La tradizione celebra anche l'intervento soprannaturale di Aristea per la bonifica di Metaponto e quello di Empedocle per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] stati rinvenuti armi e oggetti di ornamento di tipo italico. La presenza già nell’VIII sec. a.C. di ceramica daunia nel Piceno (olla dalla tomba 34 di Novilara) indica la precocità dei rapporti con le regioni meridionali lungo le rotte percorrenti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] funeraria e abitativa di età ellenistica (tardo IV-III sec. a.C.) sono state scoperte nei principali centri della Daunia, in particolare ad Arpi e Canosa, e a Egnatia in Messapia. Le aristocrazie locali assimilarono modelli greci e in particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] nel IV sec. d.C. era vitale luogo di devozione.
L’opulenza di C. è documentata dalla diffusione dei suoi prodotti in Daunia, in Lucania, nel Sannio, oltre che nel Lazio e in Etruria, regioni con le quali i contatti furono particolarmente intensi, e ...
Leggi Tutto
daunio
dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione da...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...