• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [14]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Film [2]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Storia del cinema [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Produzione industria e mercato [1]
Mestieri e professioni [1]

BORDWELL, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bordwell, David Karel Thein Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] cognitiva, con la sua analisi è divenuto punto di riferimento, dalla metà degli anni Ottanta, di altri studiosi statunitensi interessati ai processi cognitivi o all'estetica cinematografica. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – CARL THEODOR DREYER – TEORIE DEL CINEMA – OZU YASUJIRŌ – HONG KONG

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] si ricostruisce il mondo diegetico raffigurato sullo schermo: David Bordwell è lo studioso che più ha lavorato in questa , L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989). D. Bordwell, Narration in fiction film, Madison (WI) 1985. J. Aumont, L'œ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Christian Metz (che riprese e sviluppò precedenti formulazioni di Jean Mitry), Raymond Bellour, Gianfranco Bettetini, David Bordwell, Francesco Casetti, Seymour Chatman, Gilles Deleuze, François Jost, Juri Lotman, Pier Paolo Pasolini, Marie-Claire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] infine la prospettiva cognitivista di scuola americana, inaugurata dalla pubblicazione di Narration in the fiction film (1985) di David Bordwell. Ciò che interessa indagare è in che modo e perché lo spettatore comprende un film: emergono così in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] di enunciazione nell'enunciato minaccia il regime d'adesione alla fiction, alcuni teorici, come Noël Burch e David Bordwell, hanno opposto il film narrativo classico, che privilegia l'effetto di illusione e la trasparenza sforzandosi di cancellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] negli Stati Uniti, attorno a due nomi come la Biograph e David W. Griffith, che meglio ne interpretano le esigenze; e si modo in cui questi piani si succedono in una sequenza (cfr. Bordwell, Staiger, Thompson 1985). In genere si va da una visione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] grande studio cinematografico della California. Seguì nel 1910 David W. Griffith, della Biograph, mentre la cinema: an illustrated history, 2 voll., London 1980-1984. D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical Hollywood cinema: film style ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] soltanto agli Stati Uniti si possono fare i nomi di David Wark Griffith, Mack Sennett, Charlie Chaplin, Thomas Ince 1980). M. L'Herbier, La tête qui tourne, Paris 1979. D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical Hollywood cinema. Film style & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] cinema classico gioca molto sul rapporto fra regola e trasgressione (Bordwell 1985), per cui, se occorre rispettare le regole, dal punto di vista del morto in cui il protagonista (David Grey) assiste al suo funerale stando dentro la bara. Riprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] quelle su veicoli in movimento, come accade nei film diretti da David W. Griffith Drive for a life (1909) e The girl psychologie du cinéma, 2° vol., Les formes, Paris 1965. D. Bordwell, Camera movement and cinematic space, in "Ciné-tracts", 2, 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali