• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Cinema [25]
Biografie [17]
Medicina [12]
Biologia [9]
Filosofia [7]
Fisica [7]
Storia della medicina [7]
Temi generali [6]
Sport [6]
Film [6]

HARVEY, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HARVEY, David Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] il Graduate center di New York. Benché autore di un importante testo sulla metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in geography, 1969), H. è noto soprattutto per essere il ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ANTROPOLOGIA – CAPITALISMO – STATI UNITI – GILLINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, David (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEOGRAFIA. Marco Maggioli Matteo Marconi Isabelle Dumont Silvia Lilli Michele Castelnovi – Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] situazione irripetibile grazie alle interazioni reciproche. I geografi di tradizione marxista, come Richard Peet e David Harvey, hanno contestato al postmodernismo la mancanza di progettualità politica, esito inevitabile della critica radicale di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – SCOPERTA DELL’AMERICA – SIMONE DE BEAUVOIR – SISTEMA DINAMICO – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Geografie del cinema postmoderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] come Fino all’ultimo respiro (1959) di Jean-Luc Godard, per un altro studioso della crisi della modernità come David Harvey, tale passaggio si sarebbe effettivamente compiuto solo alcuni anni più tardi e sarebbe stato assunto anche a livello tematico ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sue aziende. Nel suo Spaces of global capitalism. Towards a theory of uneven geographical development (2006) David Harvey spiega come i mercati neoliberali esigano continuamente nuovi spazi e manodopera sempre meno retribuita. Considerato che al ... Leggi Tutto

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] Lefebvre e i suoi allievi o come il catalano Manuel Castells. Col suo saggio Social justice and the city (1973) David Harvey, che qualche anno prima era stato il teorico degli approcci neopositivistici, dà un impulso decisivo al movimento. Per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] bensì nell’accezione datane, insieme a Jameson, da altri attenti critici della cultura attuale, quali Jean Baudrillard, David Harvey, Jean-François Lyotard, Gianni Vattimo, pur nelle accentuate differenze e divergenze di opinione – sembra offrire in ... Leggi Tutto

locale/globale

Lessico del XXI Secolo (2013)

locale/globale – L’uso e la riflessione sulla coppia di termini l./g. ha avuto un largo successo nelle analisi di studiosi delle più diverse afferenze disciplinari. Nella ricomposizione del rapporto [...] a livello globale, ossia che non riescono a dare una propria risposta alla globalizzazione tramite l’autorganizzazione. David Harvey, Edward Soja, Erik Swyngedouw e Manuel Castells, tra gli altri, hanno messo invece al centro dell’attenzione ... Leggi Tutto

Nazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nazione nazióne s. f. – Il concetto di n. è stato recentemente oggetto di un numero considerevole di studi nell’ambito della geografia postmoderna. L’approccio classico della geografia politica al tema [...] normale e il diverso. Oltre ai postmodernisti non sono mancate altre voci critiche: dal punto di vista marxista David Harvey ha sostenuto che il nazionalismo è funzionale alla sopravvivenza dello Stato neoliberista, che ha bisogno della sua forza di ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – POSTMODERNISTI – DAVID HARVEY – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

spazio

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio spàzio s. m. – Un’estensione o un’area, illimitata e continua, espressa con riferimento alla superficie terrestre. Il concetto è di importanza cruciale nell’ambito degli studi geografici e ha [...] i lavori di Paul Claval (Principes de géographie sociale, 1973), Henri Lefebvre (La production de l’espace, 1974), David Harvey (Giustizia sociale e città, 1978), Armand Frémont e altri (Geographie sociale, 1984) e, più recentemente, Michel Lussault ... Leggi Tutto

geografia postmoderna

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia postmoderna geografìa postmodèrna locuz. sost. f. – Il dibattito sul postmoderno domina la cultura geografica anglosassone da ormai due decenni, con particolare rilevanza nella geografia umana [...] una situazione irripetibile grazie alle interazioni reciproche. I geografi di tradizione marxista come Richard Peet e David Harvey hanno contestato al postmodernismo la mancanza di progettualità politica, esito inevitabile della critica radicale a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali