Hilbert, DavidHilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] quantistica: III 79 e. ◆ Cubo di H.: particolare sottoinsieme in uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito dalle successioni tali che 0≤xi≤2-i, con i=1,2,...; è il prototipo di insieme compatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] enumerative, in particolare in quelle del calcolo di Schubert. DavidHilbert (1862-1943) non fece che aggiungere la sua voce a da Oscar Zariski nel 1935.
Bibliografia
Rowe 1989: Rowe, David E., The early geometrical works of Sophus Lie and Felix ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la fisiologia, insieme con il neurofisiologo statunitense David H. Hubel e il neurobiologo svedese Torsten Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è diverso da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di Lie.
Sulle varietà liscia e forma rugosa.
Lo spettro del citocromo c. David Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] energia nL−1) e la conseguente descrizione dello spazio di Hilbert associato al campo elettromagnetico 'quantizzato' come somma diretta di 32, 1977, pp. 1-65.
Ruelle 1969: Ruelle, David, Statistical mechanics, Reading (Mass.)-London, Benjamin, 1969.
...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] energia nL−1, e la conseguente descrizione dello spazio di Hilbert associato al campo elettromagnetico 'quantizzato' come somma diretta di 32, 1977, pp. 1-65.
Ruelle 1969: Ruelle, David, Statistical mechanics, Reading (Mass.)-London, Benjamin, 1969.
...
Leggi Tutto