• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Teatro [8]
Cinema [17]
Biografie [12]
Letteratura [5]
Generi e ruoli [2]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]

Mamet, David

Enciclopedia on line

Mamet, David Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo (1975). Il suo teatro, basato su un dialogo il cui dinamismo è in forte contrasto col ristagnare dell'azione, si ispira a situazioni, al limite dell'assurdo, in cui la parola recupera quella centralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamet, David (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teatro Giorgio De Vincenti Il rapporto tra teatro e cinema Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] , come, per es., Glengarry Glen Ross (1992; Americani) di James Foley, trasposizione cinematografica della pièce scritta da David Mamet, interamente giocata sulla performance di attori del livello di Al Pacino, Jack Lemmon, Alec Baldwin, Ed Harris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

LUMET, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lumet, Sidney Emiliano Morreale Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] fu anche The verdict (1982; Il verdetto), vera lezione di messinscena classica basata su una sceneggiatura di ferro di David Mamet e sostenuta da una delle prove migliori di Paul Newman. Meno riuscito, ma ambizioso e notevole nella complessità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ESTREMA SINISTRA – MARTIN SCORSESE – JOHN CASSAVETES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMET, Sidney (1)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] la Raidio Teilifis Eireann (RTE), rete televisiva irlandese, ha prodotto una serie di film tratti da varie opere di B., affidandoli a registi come, tra gli altri, Anthony Minghella (Play), David Mamet (Catastrophe) e Atom Egoyan (Krapp's last tape). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] per alcuni mesi (tra il 1947 e il 1948) verrà adattato per lo schermo anche da un drammaturgo e regista quale David Mamet per un film (1999) dall'omonimo titolo. Un altro riuscito esempio della collaborazione tra R. e Asquith è costituito da The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 1977) e A. Innaurato (Gemini, 1978). Il teatro di D. Mamet (n. 1947) si fonda su una diversa concezione del realismo, che américain, 1895-1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SPACEY, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] interpretato testi di E. O'Neill, N. Simon, D. Mamet), nel 1986 ha esordito sul grande schermo in una piccola parte un altro mondo) di Iain Softley e nell'impegnato The life of David Gale (2003) diretto da Alan Parker.Alla sua attività di attore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE HALLSTRÖM – CLINT EASTWOOD – DAVID FINCHER – CURTIS HANSON – BRYAN SINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACEY, Kevin (1)
Mostra Tutti

Rabe, David

Enciclopedia on line

Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] per i suoi testi più significativi:The basic training of Pavlo Hummel racconta con linguaggio fortemente realistico la storia di un soldato destinato a morire in guerra; Streamers riprende, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali