• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Temi generali [8]
Religioni [11]
Letteratura [5]
Biografie [7]
Arti visive [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Piccole Apostole di Cristo Re, fondate a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l’assistenza di don Giuseppe Casali. Si tratta di «Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria», mentre religiosi come David Maria Turoldo e Camillo De Piaz sono stati i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a un tempo cauta e energica»64. Anche il risultato del voto del 18 aprile 1948 – al quale David Maria Turoldo dedicherà proprio sulla rivisita dossettiana una lucida riflessione65 – veniva alla fine soppesato più per le responsabilità che caricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nella ricostruzione dell’Italia, di cui resterà eco ancora nel 1951 in Da una casa di fango (Job) di David Maria Turoldo. Morcelliana, nata nel 1925 con il sostegno finanziario proprio de La Scuola, era la voce di giovani redattori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , Enrico Bartoletti, Giovanni Vannucci, Primo Mazzolari, Divo Barsotti, Anselmo Giabbani, Benedetto Calati, David Maria Turoldo, Zeno Saltini, sorella Maria dell’Eremo di Campello, Giovanni Rossi, Carlo Carretto, Nazzareno Faretti, Arturo Paoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . Gli chiedo”. 85 Ibidem, p. 695: “Quale riposo? Quale pietra”. 86 Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo, Palazzago 2003. 87 D.M. Turoldo, “Sesto giorno”, in Udii una voce, ora in O sensi miei. Tutte le poesie 1948-1988, Milano 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’editoria, cit., p. 292. 13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», I, 1955, 1, p. 1. 14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia 2008. 15 P. Zanini, La rivista «Il gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] «Lettere ’70» (tra i quali si trovano David M. Turoldo, Ernesto Balducci e Paolo Prodi), guidati da quel Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398. 50 C. Ruini, L’impatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] forse traghettatovi da Del Bo, di certo accoltovi da studenti, laureati, professori stavolta della Cattolica, tra cui Mario Apollonio, David Turoldo, Angelo Romanò e altri molti, che all’indomani dell’8 settembre usavano riunirsi «in un fazzoletto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali