• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [6]
Biografie [2]
Geografia [3]
Europa [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Economia politica [1]
Economia [1]

BERLINO

Il Libro dell'Anno 2010

Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] un paese che davvero ha fatto i conti con il passato. «Io credo» ha affermato l’architetto inglese David Chipperfield in occasione della riapertura del Neues Museum, di cui ha curato la ristrutturazione, «che la Germania abbia attualmente raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Milano riprova a salire

Il Libro dell'Anno 2014

Fulvio Irace Milano riprova a salire Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] eloquio duro e senza mezzi termini dello studio irlandese Grafton nell’ampliamento della Bocconi o quello silenzioso di David Chipperfield nella Città delle Culture all’Ansaldo – sembrano esotiche evasioni in un immaginario globalizzato le prove dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DAVID CHIPPERFIELD – BARRIERA CORALLINA – UMBERTO BOCCIONI – ALBERTO SAVINIO

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] da Märkishes Viertel, a ovest, a Marzahan, a est. Senza contare l’eccellente piano di recupero del Museumsinsel, coordinato da David Chipperfield, che ha firmato di proprio pugno anche il restauro del Neues Museum (2009, con Julian Harrap) e la nuova ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] -ponte per l’Expo di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. David Chipperfield (n. 1953) è autore del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] al noto intervento di Norman Foster nel completamento del Reich-stag (1999) e al raffinato minimalismo proposto da David Chipperfield (con Julian Harrap) per il Neues Museum (2009) dopo un discusso concorso. Di fronte a questi fenomeni, le ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] il Bode-Museum (2004), lo scomparso Oswald Mathias Ungers (1926-2007) ha progettato (2000) l’ampliamento del Pergamonmuseum, David Chipperfield (insieme a Julian Harrap) ha radicalmente rinnovato il Neues Museum (2009). I nuovi accessi a quest’ultimo ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] dell’ex Ansaldo, nell’attesa che l’area dismessa venga riqualificata come Città delle culture su progetto di David Chipperfield (2000). Navone ha introdotto il visitatore, obbligandolo a passare sotto un ‘soffitto’ di porcellane bianche sospese, nel ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] dell’ex Arsenale di Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da David Chipperfield), e il Museo d’arte contemporanea di Milano di Daniel Libeskind e del Museo dell’arte nuragica e dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] stilisti, per rendere sempre più appariscenti i propri negozi, ricorre al disegno dei maggiori architetti, da Fuksas a David Chipperfield, da Gehry a Hadid, da Tadao Ando a Kazuyo Sejima. La realizzazione di queste strutture di vendita ha assunto ... Leggi Tutto

Adjaye, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adjaye, David Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. [...] 1993 al Royal college of art, di cui in seguito è divenuto docente. Dopo le esperienze professionali negli studi di David Chipperfield e di Eduardo Souto de Moura ha esordito con le ristrutturazioni delle abitazioni di artisti, attori, stilisti e con ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARDO SOUTO DE MOURA – DAVID CHIPPERFIELD – RICHARD ROGERS – DAR ES SALAAM – GRAN BRETAGNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali