LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] le enormi difficoltà che lo dividevano dalla trasposizione del romanzo di Grey, il L. finì per accettare di dirigere Giù la testa (1971, DaviddiDonatello per la regia), tratto da un soggetto di Donati e da una sceneggiatura più volte modificata da ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] giugno 1980; La città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente DaviddiDonatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 (e annate successive), ad ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il DaviddiDonatello nel 1975) instaurarono rapporti continuativi con il musicista. In altri casi le collaborazioni, seppur episodiche, diedero risultati ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre DaviddiDonatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di Fellini e Kaos (1984) dei fratelli Taviani.
Figlio di contadini, G. compose le prime poesie in dialetto ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] a due Nastri d'argento per la regia (nel 1963 per Salvatore Giuliano e nel 1981 per Tre fratelli), ha vinto tre DaviddiDonatello per la miglior regia nel 1976 con Cadaveri eccellenti, nel 1979 con Cristo si è fermato a Eboli r nel 1981 con Tre ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] nel 1977 con C'eravamo tanto amati e l'anno successivo con Una giornata particolare. Nel 1983 ha inoltre vinto il DaviddiDonatello per Un mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982), mentre nel 1987 gliene sono stati assegnati altri due ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] sono da ricordare in particolare il BAFTA Film Award conferitogli nel 1971 per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il DaviddiDonatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signora dalle camelie diretto da Mauro ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] 1991, nel 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia e il DaviddiDonatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal Capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di Ettore Scola; per quest'ultimo film vinse anche il DaviddiDonatello, mentre nel 1976 la sceneggiatura del film di Dino Risi Profumo di donna (1974), tratta dal romanzo di da antologia nell'ambito della commedia di costume: da La marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] Bertolucci. Ha ricevuto inoltre cinque Nastri d'Argento per film a lungometraggio e due per i cortometraggi, un DaviddiDonatello, un Goya, un Emmy e molti altri riconoscimenti. Infine nel 2001 l'American Society of Cinematographer lo ha insignito ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...