Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] improvvisazione degli attori (Vittorio Gassman ottenne per il film due premi come miglior attore protagonista, il Nastro d'argento e il DaviddiDonatello), nonché l'atmosfera rarefatta e assolata che avvolge l'ambiente, per merito della fotografia ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] lavorare anche in grandi produzioni americane. Tra i molti premi ricevuti, vanno segnalati gli otto Nastri d'argento, i cinque DaviddiDonatellodi cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un BAFTA Award nel 1980 per All that ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] originale) e con il DaviddiDonatello, condiviso con Furio Scarpelli, per la sceneggiatura di Celluloide (1995) diretto da Lizzani (tratto dal romanzo di P. che rievoca gli anni di apprendistato a fianco di Rossellini durante l'avventurosa ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] con I want to live! (che le valse anche un DaviddiDonatello), fu ancora apprezzata dal pubblico femminile per il sentimentale Back Street (1961; Il sentiero degli amanti) diDavid Miller, ma diradò la sua attività artistica per ritirarsi in ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] a sognare, nel 1984 per Una gita scolastica (1983), mentre nel 1986 ha ottenuto il DaviddiDonatello per la musica di Festa di laurea (1985) ancora di Avati. Aveva ottenuto precedentemente anche due nominations all'Oscar, la prima nel 1964 per la ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] , con Il mostro (1994) e La vita è bella (1997), con il quale nel 1998 vinse il DaviddiDonatello per la scenografia e i costumi. Nello stesso anno, a coronamento di una carriera premiata numerose volte, ottenne un Nastro d'argento per i costumi ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] in The main event, 1979, Ma che sei tutta matta?, di Howard Zieff). Nel 1973 affrontò invece un ruolo drammatico ‒ che le fece ottenere un'altra nomination all'Oscar e il DaviddiDonatello come migliore attrice straniera ‒ in The way we were (Come ...
Leggi Tutto
AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] formazione.A partire dalla fine degli anni Quaranta, l'A. ha assunto il compito di promuovere manifestazioni quali il Festival del cinema sportivo (1947), il DaviddiDonatello (1955), la festa del teatro (1984) e, in collaborazione con l'ANEC, dal ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] premiate due volte con il Nastro d'argento al miglior produttore (1960 e 1963) e con tre DaviddiDonatello per la migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel 1963 per Il ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] da quel gusto neoespressionista che è il marchio stilistico della sua fotografia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui due DaviddiDonatello, due Nastri d'argento, un BAFTA Award, due nominations all'Oscar e tre all'ASC Award.
Appassionato ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...