Scattini, Monica. – Attrice italiana (Roma 1956 – ivi 2015). Figlia del regista Luigi, ha esordito nel 1974 nel film di M. Bolognini Fatti di gente perbene, per poi essere diretta da grandi registi quali [...] Ha vinto come miglior attrice non protagonista il Nastro d’argento per Lontano da dove (1983) e il DaviddiDonatello per Maniaci sentimentali (1994). Successivamente ha recitato soprattutto in commedie, come Selvaggi (1995), Simpatici e antipatici ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1928). Laureatosi in Giurisprudenza, dopo aver lavorato per l’Istituto Luce e la Documento Film nel 1955 ha prodotto il primo lungometraggio (I quattro del [...] ma anche in quella televisiva (a partire dal 2004). Insignito del titolo di Cavaliere del lavoro (2007), nel 2009 ha ottenuto il DaviddiDonatello alla carriera. L. ha presieduto l’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1967). Assistente di alcuni registi di rilievo (N. Moretti, C. Mazzacurati, M. Calopresti), nel 2007 ha esordito nella regia con La ragazza del lago, pellicola [...] che ha ottenuto un buon successo di critica, riconosciuto anche con numerosi DaviddiDonatello (2008), tra cui quello alla miglior regia; nel 2011 ha diretto Il gioiellino, film ispirato al crac Parmalat, mentre è del 2016 Slam. Tutto per una ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il DaviddiDonatello, il Nastro [...] . Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro (2020) alla Mostra internazionale d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] Morte a Venezia (1971), che le valse nel 1972 il Nastro d'argento. La M. vinse tre volte il DaviddiDonatello: nel 1963 per Il processo di Verona di Carlo Lizzani, grazie al quale nel 1964 ebbe anche il Nastro d'argento, nel 1967 per La Terra vista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] rimane valida ed è accettata dalla critica a dispetto di attribuzioni alternative (Wundram, 1969). Il DaviddiDonatello del Bargello e l'Isaia di G. sono evidentemente una coppia, non solo perché una è il riflesso simmetrico dell'altra in termini ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] le enormi difficoltà che lo dividevano dalla trasposizione del romanzo di Grey, il L. finì per accettare di dirigere Giù la testa (1971, DaviddiDonatello per la regia), tratto da un soggetto di Donati e da una sceneggiatura più volte modificata da ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] giugno 1980; La città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente DaviddiDonatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 (e annate successive), ad ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il DaviddiDonatello nel 1975) instaurarono rapporti continuativi con il musicista. In altri casi le collaborazioni, seppur episodiche, diedero risultati ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre DaviddiDonatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di Fellini e Kaos (1984) dei fratelli Taviani.
Figlio di contadini, G. compose le prime poesie in dialetto ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...