RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] nello studio romano di Orazio, uno dei seguaci più rappresentativi nonché amico diMichelangelo Merisi e, tramite . Sebastiano e le matrone, un David a mezza figura (tele non rintracciate) e il Ritratto di Curzio Ceuli (già Milano, collezione ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] David e Abigail, 1543), episodi ispirati alle vicende di Scipione l’Africano, temi mitologici (Morte di Meleagro, 1543), ritratti, e prime opere di firmò la Pietà dal marmo vaticano diMichelangelo («Quod potuit imitatus exculpsit»), probabilmente ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] di Laverpaut, misto di canto e prosa). Scarso successo ebbe il dramma giocoso diMichelangelo Prunetti L’equivoco degli anelli, rappresentato al Valle di della nascita, Firenze 2011, pp. 105-150.
Si ringrazia David Cranmer per le informazioni fornite. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di E. Santarelli, del quale tradusse in marmo le statue dell'Immacolata Concezione (nella cattedrale di Montpellier) e diMichelangelo cittadinanza del Regno di Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Statthalterei-Archiv in Innsbruck von David Ritter in Jahrbuch der Kunsthistorischen di Trento: storia di un’immagine, in L’uomo del Concilio. Il cardinale Giovanni Morone tra Roma e Trento nell’età diMichelangelo (catal., Trento), a cura di ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda esequie celebrate dall'Accademia in occasione della morte diMichelangelo; al L. è inoltre attribuita l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] : è stato il caso diDavid Lynch (in Wild at heart, 1990, Cuore selvaggio; nella parte iniziale di Lost highways 1997, Strade perdute : Zabriskie Point (1970) diMichelangelo Antonioni, Bianco, rosso e Verdone (1981) di Carlo Verdone (in particolare ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] si recò a Parigi dove venne in contatto con artisti e incisori di primo piano come J.-L. David, F. Gérard, A. Dutertre, C.C. Balvay (Bervic), incisi interamente dal L. è quello diMichelangelo (1815: Musei di Monza) del quale redasse anche la ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Rinascenza. Affascinato in un primo momento dagli affreschi diMichelangelo alla Sistina: "Mi pareva un gigante tra i (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, F. Gerard, P. Julien, J.-G ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] 120). Quattro statue di grandi dimensioni, poste all’esterno del palco e raffiguranti il Re David ed Elia sulla .
Pope-Hennessy gli attribuisce la Pietà diMichelangelo un tempo a Palestrina e oggi all’Accademia di Firenze.
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...