MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] un madrigale direttole da Michelangelo, completato nel maggio 1868 e inviato alla Società di pie disposizioni, ove è chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure diDavid e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia Vittorio Emanuele II di decorare ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] privata), commissionato da David Buchler in occasione della nomina a presidente della Camera di commercio. Alla Quarta per gli altari laterali della chiesa di S. Antonio Nuovo (furono incaricati Michelangelo Grigoletti, Ludovico Lipparini, Odorico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] .
Sull’esempio di Raffaello, Michelangelo e Tiziano, dal 1632 ama firmarsi col solo nome di battesimo.
Rembrandt è evidente nella Betsabea con la lettera diDavid, nell’Aristotele che contempla il busto di Omero. Confrontandosi con le opere dell’ ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] David Ekserdjian (1994, p. 398).
Opere. Oltre a quelle già menzionate, si ricordano: Ritratto di ., Parma-Vienna), a cura di L. Fornari Schianchi - S. Ferino Pagden, Cinisello Balsamo 2003, pp. 162 s.; E. Fadda, Michelangelo Anselmi, Torino 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di un santo come uomo. A questa opera si affiancano: David (Brescia 1936), Volti di pietra di salda, pratica giustezza, di equilibrata misura nel dibattito e nella verifica artistica le monografie: Città di pittori (Firenze 1939), Caffè Michelangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] parte di Francis Lai (Love Story, 1970) e soprattutto di Maurice Jarre con Lawrence of Arabia e Doctor Zivago diDavid Cinquanta-Sessanta di Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e quello immediatamente successivo di Elio Petri, ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] , Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 98-102; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, a cura di B. M. Bacci, Firenze 1952, pp. 21, 22, 53, 119, 124, 125; L. Vitali, Lettere dei Macchiaioli, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] la tradizione, cioè chi è venuto prima di noi. Ma qualsiasi opera, di qualsiasi periodo, se ritenuta tale dai posteri, Uomo perfetto con un corpo sano e forte come nel David scolpito da Michelangelo. Per definire l'Uomo ideale i classici si sono ...
Leggi Tutto
Bibbia
Umberto Mazzone
Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] è forse quella che meglio potrebbe avvicinarsi visivamente a un modello diDavid con il coltello – e Michelangelo.
Richiamato anche in Discorsi I xxvi 2 (cfr. Scichilone 2012, p. 121), David è il «personaggio dell’Antico Testamento che con Mosè, e ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] apre il corpo per studiare com'è composto. È il metodo di lavoro, dunque, che ha dato il nome a questa scienza: organi principali del corpo umano, o a Michelangelo Buonarroti e alla perfezione del suo David a Firenze.
Col passare dei secoli ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...