Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] Michael Baldwin, Harold Hurrel e David Bainbridge, rappresenta la posizione più estremista e radicale di tutta l’area. Fondano all’arte povera, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto e in particolare Giulio Paolini, che ragiona ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] 21) di Jean-Louis Richard. Divenne un'icona anche per i più grandi registi del cinema internazionale, da Michelangelo Antonioni (che dell'attrice preferita diDavid W. Griffith. Nel 2000, a 72 anni, ha esordito come regista di teatro, mettendo in ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] Lester. Michelangelo Antonioni la scelse per una piccola parte nel suo film londinese Blow-up (1966), in cui la B. interpreta un'aspirante modella che si denuda in un'orgia di colori e addobbi fotografici insieme al protagonista David Hemmings ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Lodovico Lipparini, D'Andrea, Natale Schiavon, Michelangelo Grigoletti, Giovanni Demin, Pietro Paoletti, Placido Fabris de Madrazo y Agudo, che usò come tanti altri dello studio diDavid e fu a capo della scuola spagnola. I paesi slavi non diedero ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , e occupa rispetto a questo la stessa posizione storica di Luca Signorelli per rapporto a Michelangelo. Né oggi, malgrado tutte le nostre conquiste, ha nulla perduto di genialità né di freschezza quello strumentale fine, arguto, agile, rustico e ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] 2° Concerto.
Composizioni pubblicate vivente il P.: 24 Capricci op. 1 per violino solo. Numerosissime sono le revisioni di quest'opera. F. David e F. Boghen hanno scritto l'accompagnamento per pianoforte a tutti i Capricci, e F. Kreisler, M. Erdenko ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] David Hockney, Ronald B. Kitaj. Ironico e sofisticato, esperto di design, Hamilton nei suoi collage si concentra sugli interni di , gli Italiani si richiamano, per esempio, a Michelangelo, Tano Festa elabora immagini tratte dalla Cappella Sistina. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non ricordare la statua equestre di Marco Aurelio collocata da Michelangelo nella piazza del Campidoglio, and India, in East and West, III, 1952, p. 88 ss.; M. David Meredith, Annius Plocamus: two inscriptions from the Berenice Road, in Journ. Rom. St ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] V. anche David Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di M. Dazzi; Michelangelo Muraro, The Political Interpretation of Giorgione' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Riccardo Selvatico, Giovanni Castellani, Sebastiano Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare Musatti, Michelangelo nel corso dell'Ottocento si rimanda al fondamentale lavoro diDavid Blackbourn, The Apparitions of Virgin Mary in Nineteenth Century ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...