MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] forma di un'accresciuta irradiazione. I m. di Salonicco, soprattutto quelli di S. Demetrio e di Hosios David (abside Venezia e il nuovo S. Pietro in Vaticano di Bramante e Michelangelo, subendo però profonde alterazioni. Andò perduta la conoscenza ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e Michelangelo non possono più offrire soluzioni immediate, ma solo temi e percorsi conoscitivi spesso di difficile un’eccezione. Pochissimi i progettisti originari di etnie diverse: un esempio è l’africano David Adjaye (n. 1966), che proviene ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a detta del Vasari, in ricordo di un encomio rivoltole da Michelangelo, presenta uno schema compositivo ormai interamente di personaggi si presentano nelle tre Storie di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro di Salomone con la regina di Saba ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] movimenti contrari. Sulla stessa linea, si pone il David (1618-20) di G.L. Bernini (Roma, Galleria Borghese; v. di cogliere il momento nodale nella rappresentazione di un movimento che giustifica un'intera vicenda, Bernini fu preceduto da Michelangelo ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Era così lunga Madame Recamier sulla dormeuse diDavid? Forse l'esattezza fisionomica di un ritratto ci farà riconoscere nel giorno per un metteur en scène di luci sbattenti com'era il nostro. Michelangelo Merisi da Caravaggio è l'artista ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ammirazione di tutti gli artisti francesi e perfino l'entusiasmo ("ganz entzückt") diDavid (London nov. 1814) il C. sposò, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, la figlia del letterato Michelangelo Prunetti, Margherita (Ibid. S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di scherzi di nessun genere, tanto che non fu possibile di portarlo quasi mai al nostro Caffè Michelangelo, in quell'agape fraterna di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] della pittura di storia in Roma prima del soggiorno diDavid, cfr., di Fano, stampe cui il posteriore deterioramento dell'opera da cui sono tratte dà oggi un valore storico (Borea, 1965, p. 171). Al 1780 risalgono un Giudiziouniversale da Michelangelo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] quelle degli scultori contemporanei o di poco anteriori, Michelangelo, Sansovino, Baccio. Il di Firenze accresciuta e riordinata, Firenze 1782; M. Mongez-M. Wicar, Tableaux, statues, bas-reliefs... de la Galérie de Florence, Parigi 1782; F. A. David ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Brandi a Vignano) e il David (Ardea), opere entrambe in bronzo e di grande respiro compositivo nonostante le ora nervosi e "sensibili", privi come sono, spesso, di contorno netto. Definito il "Michelangelo del 2000", il M. costituì, insieme con Arturo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...