Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] a due Nastri d'argento per la regia (nel 1963 per Salvatore Giuliano e nel 1981 per Tre fratelli), ha vinto tre David di Donatello per la miglior regia nel 1976 con Cadaveri eccellenti, nel 1979 con Cristo si è fermato a Eboli r nel 1981 con Tre ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] nel 1977 con C'eravamo tanto amati e l'anno successivo con Una giornata particolare. Nel 1983 ha inoltre vinto il David di Donatello per Un mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982), mentre nel 1987 gliene sono stati assegnati altri due ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Film Award conferitogli nel 1971 per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signora dalle camelie diretto da Mauro Bolognini. Dopo essersi diplomato all ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal Capo dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] (1977), Passione d'amore (1981), La famiglia (1987) tutti di Ettore Scola; per quest'ultimo film vinse anche il David di Donatello, mentre nel 1976 la sceneggiatura del film di Dino Risi Profumo di donna (1974), tratta dal romanzo di G. Arpino Il ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] Bertolucci. Ha ricevuto inoltre cinque Nastri d'Argento per film a lungometraggio e due per i cortometraggi, un David di Donatello, un Goya, un Emmy e molti altri riconoscimenti. Infine nel 2001 l'American Society of Cinematographer lo ha insignito ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] biografiche sull'artista, ritenne il F. fratello di Donatello e collaboratore del Filarete (A. Averlino) nell' 46, 234, 299 n. 343, 527 n. 95; C. Seymour, Michelangelo's David, Pittsburgh 1967, pp. 23, 40, 45; G. Brunetti, L'Angelo del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] per Paisà (1946) e nel 1962 per Il generale Della Rovere (1959) tutti di Rossellini; gli vennero aggiudicati postumi due David di Donatello: nel 1982 per Storie di ordinaria follia (1981) di Marco Ferreri e nel 1983 per Il mondo nuovo, noto anche ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] O.B. (1981) e Victor/ Victoria (1982; Victor Victoria), che nel 1983 ha ottenuto il premio César e il premio David di Donatello per il miglior film straniero, hanno riproposto ai massimi livelli la notevole capacità di E. di scardinare dall'interno i ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] Alain Resnais, per il quale ha scritto tra l'altro Mon oncle d'Amérique (1980), vincitore nel 1981 del David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera.
Dopo l'esordio nel cinema nel 1961, quando scrisse insieme al regista Jacques Rivette ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...