Astronomo e teologo (Esens, Bassa Sassonia, 1564 - Osteel 1617). Amico e corrispondente di Keplero, è noto per avere scoperto (1596) Mira Ceti, stella variabile della costellazione della Balena. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] novae del 1572 e del 1604; per alcuni altri casi si avevano solo caute testimonianze di variabilità. Nel 1596 DavidFabricius annunciò la scoperta di una nova nella costellazione della Balena. Come per altre novae, anche in questo caso la luminosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di Keplero'. A quel tempo già si parlava, peraltro, di un evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone DavidFabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella costellazione della Balena (Mira Ceti o omicron Ceti). La riapparizione della ...
Leggi Tutto
Astronomo (Resterheve, Bassa Sassonia, 1587 - Marienhafe 1615). Insieme al padre, David, osservò, con l'ausilio di cannocchiali, le macchie solari e ne dette per primo pubblica notizia (1611). Galileo [...] aveva osservato le macchie solari già nell'estate del 1610, ma pubblicò la scoperta solo nel 1613 ...
Leggi Tutto