• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [100]
Cinema [81]
Biografie [50]
Teatro [19]
Generi e ruoli [10]
Produzione industria e mercato [6]
Musica [6]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Cinematografie nazionali [3]

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] La via verso le stelle) di Anthony Asquith. Ingaggiata dalla Rank Organization, recitò per i maggiori registi inglesi, tra cui David Lean, che le affidò il ruolo di Estella da giovane in Great expectations (1946; Grandi speranze), e Michael Powell ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER

KINSKI, Klaus

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Klaus Alessandra De Luca Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] Rossellini, Anatole Litvak, Billy Wilder, Andrzej Żuławski, David Lean). Il suo nome rimane tuttavia legato soprattutto a quelli una parte, Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di Lean e, all'estremo opposto, gli horror dello spagnolo Jess Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SERGIO CORBUCCI – DAMIANO DAMIANI – HELMUT KÄUTNER – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Klaus (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Rex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] . Shaw, e al termine della Seconda guerra mondiale fu tra gli interpreti di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, considerato uno dei film più innovativi di quegli anni. Alla fine del 1945 stipulò un vantaggioso contratto di sette anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ROSALIND RUSSELL – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Rex (1)
Mostra Tutti

ALCOTT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcott, John Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] No way out (1987; Senza via di scampo) di Roger Donaldson. Poco prima di morire, era stato contattato dal connazionale David Lean, che stava preparando il mitico progetto Nostromo. Ma il film che A. aveva già in preparazione al momento della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – STANLEY KUBRICK – ROY WARD BAKER – PREMIO OSCAR

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] Allégret, Oliver Twist (1948; Le avventure di Oliver Twist) e The passionate friends (1948; Sogno d'amanti), entrambi di David Lean.Esordì come direttore della fotografia con Golden sala-mander (1949; La salamandra d'oro) di Ronald Neame, regista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] sposato di cui si innamora una zitella americana interpretata da Katharine Hepburn in Summertime (1955; Tempo d'estate) di David Lean, film preceduto da The barefoot contessa (1954; La contessa scalza) di Joseph L. Mankiewicz, dove B. è un conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] l'Oscar che avrebbe dovuto ricevere nel 1958 per The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean gli venne conferito postumo; ne aveva invece ottenuto regolarmente un altro nel 1952 per A place in the Sun (1951; Un posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

KORDA, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Vincent Sabina Tommasi Ferroni Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] in termini surreali e vagamente sospesi. In Summertime, noto anche come Summer madness (1955; Tempo d'estate) di David Lean, il suo impegno si concentrò soprattutto nell'evidenziare pittoreschi angoli di Venezia e nel sottolineare, con uno sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – JULIEN DUVIVIER – BERNHARD WICKI – ERNST LUBITSCH

SHARIF, Omar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharif, Omar Luca Venzi Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] grazie alle interpretazioni in due film diretti da David Lean: Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia inglese nella lotta degli arabi contro i turchi, S. iniziò con Lean a lavorare per il cinema occidentale. Dopo il film d'azione Behold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALEJANDRO JODOROWSKY – LAWRENCE D'ARABIA – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARIF, Omar (1)
Mostra Tutti

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] tornato su argomenti legati al volo e all'avventura con il film The sound barrier (1952; Ali del futuro) di David Lean, per il quale ottenne una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura, mentre la vena romantica riemerse nel 1957 con The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali