• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [100]
Cinema [81]
Biografie [50]
Teatro [19]
Generi e ruoli [10]
Produzione industria e mercato [6]
Musica [6]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Cinematografie nazionali [3]

KRASKER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasker, Robert Stefano Masi Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] parco lampade. A confermare la modernità del suo stile venne subito dopo Brief encounter (1945; Breve incontro) di David Lean, caratterizzato da un bianco e nero intimista, tutto costruito su quegli intarsi del chiaroscuro che sarebbero diventati uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – RENATO CASTELLANI – LUCHINO VISCONTI – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA

ROEG, Nicolas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack) Francesco Zippel Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] The sundowners (1960; I nomadi) di Fred Zinnemann, incarico che ricoprì anche in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean. Fu però con le tinte stilizzate di The masque of the red death (1964; La maschera della morte rossa) di Roger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROEG, Nicolas (1)
Mostra Tutti

WOO, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woo, John (propr. Wu Yusen) Giona Antonio Nazzaro Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] del wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) ma ispirato anche al cinema di Jean-Pierre Melville, Jacques Demy, David Lean e Sam Peckinpah. Nato in una famiglia povera, di religione cattolica, trasferitasi a Hong Kong nel 1950, ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIN SCORSESE – PAUL SCHRADER – SAM PECKINPAH – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOO, John (3)
Mostra Tutti

ARNOLD, Sir Malcom Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arnold, Sir Malcom Henry Marta Tedeschini Lalli Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean ha ricevuto l'Oscar nel 1958. Nel 1993 gli è stato conferito il Cinquanta e Sessanta, occorre ricordare i tre lavori per David Lean: Breaking the sound barrier (1952; Ali del futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAYLE, Sir Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quayle, Sir Anthony Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] Tarzan's greatest adventure (1959; Il terrore corre sul fiume) di John Guillermin, Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, in cui è il colonnello Herry Brighton, e recitò in diversi drammi in costume, tra i quali, nella parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – ANTHONY ASQUITH – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAYLE, Sir Anthony (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Sir Ralph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David) Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] Basil Dearden, l'affettuoso padre adottivo del protagonista (Omar Sharif) in Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, e un austero bibliotecario in Rollerball (1975) di Norman Jewison. Dopo aver accettato di impersonare l'Essere supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER – ALEXANDER KORDA – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] (1960; Il figlio di Giuda) di Richard Brooks e in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni di genere a basso costo (spesso internazionali), come western, film di fantascienza, horror e thriller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

EALING STUDIOS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ealing Studios Riccardo Martelli Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] e permisero la crescita di alcuni talenti provenienti dal palcoscenico e destinati a un grande avvenire, come Carol Reed, David Lean e Basil Dearden. Nel 1938 Dean fu sostituito da Michael Balcon, che aggiunse al precedente un altro folto gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – MICHAEL BALCON – SCENEGGIATORI

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] secondari: The Caine mutiny (1954; L'ammutinamento del Caine) di Edward Dmytryk, Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, Fedora (1978) di Billy Wilder, A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte di mezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

WALKER, Roy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walker, Roy Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] Sessanta come assistente art director in importanti film statunitensi e britannici, tra cui Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred Zinnemann, Oliver! (1968) di Carol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali