TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in bianca e volta su di una medesima forma. In casi speciali, quando, per esempio, il formato della carta o della macchina quasi senza interruzione dal 1503 al 1598. I primi furono David Nachmias col figlio Samuele, e Rabbi Gerson, figlio di Rabbi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] τὸ κεαϑόλου) è il primo per natura, e quindi i concetti, specialmente i concetti universali, esprimono la vera essenza della realtà (Met., V aristotelismo arabico agì sul pensiero giudaico di Abramo ben David di Toledo e di Maimonide. Quest'ultimo ci ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Callot e Stefano della Bella; ma fu in Francia che specialmente si cercò d'imitare quella maniera. S'ispirarono più o meno a un astratto ideale di bellezza classicista: abbattuto il davidismo, tale visione ristretta si svaluta, ma lascia dietro sé ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di NO.
Quasi un terzo dell'area è ricoperto di costruzioni, specialmente riunite nella parte orientale, e più di un terzo se si Oltre a Melozzo, lavorarono nella Biblioteca Latina Domenico e David Ghirlandaio, e a costoro si debbono le lunette con ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] delle stampe e disegni, ma si pensa di riunirle in uno speciale museo di arte orientale. Il Museo di storia naturale, ora Colley Cibber e d'altri. Nel 1742 divenne attore principale David Garrick; che nel 1747 inizìò la sua direzione, durata con ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ricorrere ad artifici, ossia all'aderenza artificiale. David Gordon fu uno dei sostenitori di tale idea, i Pavesi-Tolotti). Tra le varie specie di tali autoveicoli merita speciale menzione il tipo Pavesi, che si differenzia da tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] danze, su gran parte del territorio, sono fatte con maschere speciali ed hanno una gran parte nella vita sociale e religiosa delle ) in Manuela portò la sua esperienza di agricoltore; David Guarín (1830-1890) descrisse scene popolari con delicatezza ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] specie della vegetazione e del bestiame, cui sono perciò in cura speciale le fonti e i fiumi. È raffigurato giovane, con una corona Kulviškis, morto a Vilna nel 1545, tradusse i Salmi di David, mentre M. Mažvydis, nel 1547, stampò un'opera composta ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cartoni, come quelli del Le Brun, si riprodussero dipinti di David, di Gros, di Vernet. Napoleone stesso sembrò accorgersi dell' le Nuove Indie (anche al Quirinale) di François Desportes; e specialmente le Cacce di Luigi XV (la serie piü completa è a ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] delle Provincie Illiriche e delle Isole Ionie che avevano governo speciale. Inoltre re d'Italia era N., mentre cinque principi nell'arte, v.: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, XVI, p. 653.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...