Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] India, molti astronomi erano anche matematici. Tra essi, una menzione speciale meritano: Āryabhaṭa I (V sec. d.C.); Varāhamihira, Bhāskara intitolata Jyotiśapradīpa.
India occidentale e centrale
di David Pingree
Per quanto ricca sia stata la ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di matematica che si teneva ad Helsinki in Finlandia. David Singmaster, professore di teoria dei gruppi presso il Polytechnic tra cui l’Italia) è stato messo in vendita in una speciale confezione contenente anche il Cubo di Rubik. La sua semplicità ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e in modo tutto speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo in cui ogni la sua umanità che discende dal seme di Abramo e di David; proclamano inoltre che la natura assunta fu in tutto simile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] pila chimica alcalina il cui catodo è un elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', hanno un'origine comune. Tale scoperta si deve ai microbiologi David Moreira, della Università di Alicante, in Spagna, Hervé Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fonti, si riscontrano casi di adulterio senza che sia applicata la pena capitale. L'adulterio di David con Betsabea è considerato un'azione malvagia, specialmente alla luce del modo in cui, in conseguenza di esso, è trattato Uria l'hittita; tuttavia ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] infine, assai significativa è l’idea, già di Robert David Putnam, che il ‘capitale sociale’ possa cumulare localmente ricordano i locali, gli utenti del web, gli esploratori, gli specialisti, i bambini.
Il Parco della Maremma toscana
Se il primo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] nazioni di Adam Smith è del 1776; il Saggio e i Principî di David Ricardo, qui rilevanti, sono del 1815 e del 1817-1821; i Principî che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti di scala costanti). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] quelli delle lamine sottili costituivano una sfida speciale per Hooke, poiché sembravano in contrasto con Newton's 'Opticks', Oxford, Clarendon, 1993.
Lindberg 1976: Lindberg, David C., Theories of vision from al-Kindi to Kepler, Chicago, University ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in acqua divenne d'uso comune a partire dal Medioevo, specialmente per la produzione di acqua distillata.
L'idea di raffreddare composti avevano lo stesso spettro. Due anni più tardi, David Alter (1807-1881) sostenne che lo spettro di un elemento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] della corte o da persone in possesso di un permesso speciale. Nel XV sec. l'unico matematico che, per quanto "Studia copernicana", 6, 1973, pp. 1-53.
Smith 1914: Smith, David E. - Mikami, Yoshio, A history of Japanese mathematics, Chicago, Open Court ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...