SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] del suo contrasto con l'Inghilterra. Verso il 1775 David Bushnell ideava e costruiva un vero sottomarino, l'American Bauer col suo ingegnoso Brandtaucher (Russia 1855), munito di speciale sistema per la fuoruscita di un palombaro; poi quelle dell ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] 1929) ripresa da S. Adler e O. Theodor e da A. David. I due primi autori si occuparono dei flagellati che sono parassiti abituali del - Essa è molto diffusa in Cina, in India, specialmente nelle provincie orientali, nel Turchestan e in Persia. È meno ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino a Colonia (1474); si divulga nel sec. XVI, specialmente nelle chiese domenicane, spesso circondata da quindici quadretti con ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] ma anche per la creazione luciliana, con forme di critica, specialmente del costume, che compaiono in Grecia col sec. III a allegoria che domina ancora nella "moralità" dei "Tre stati" di David Lyndsay (1540), si dànno, con Th. Wyatt, George Gascoigne ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] Busto Arsizio e di Milano. Ma questa disposizione, che dà un carattere speciale allo svolgersi di molti servizî, non ha trovato il favore di tutti , Berlino 1921; F. W. Wilder e J. D. David, The modern packing house, Chicago 1921; H. Heiss, Schlacht ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] di aree industriali dismesse. Un premio speciale è andato alla trasformazione dell’Edith Green 12,5 m/sec). One world trade center a New York, realizzato da David Childs (SOM, Skidmore, Owings & Merrill), è stata infine inaugurata nel ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] notazione e di solfeggio ideato da Guido d'Arezzo e specialmente per l'uso, rapidamente diffusosi in Italia, del rigo , Studien zur Geschichte der Notenschrift, Lipsia 1878; D. David, Histoire de la notation musicale depuis ses origines, Parigi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] fu prima la definitiva perdita della cosiddetta Cappella di David (1452), dove una tarda leggenda giudaica fissava la subiva questa modificazione: "Sarà nominata dal mandatario una speciale commissione per studiare e definire i diritti e le ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] I-IV del Libro Secondo è contenuta la storia del periodo in cui David regnò a Hebron, il suo antagonismo col resto della dinastia di Saul, persone e di cose, la tradizione orale per episodî speciali, ecc.
La molteplicità delle fonti è confermata dalla ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] di P. Maggini e degli Amati, la viola contava ancora, specialmente in Francia, virtuosi di alto valore e dilettanti in ogni anche direttore del conservatorio di Pietroburgo.
La Boemia ebbe in David Popper (1845-1913) un geniale virtuoso e un fecondo ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...