Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 133 (pp. 133-156).
3. Ci limitiamo a segnalare il Fascicolo speciale per il centenario dell'unione del Veneto all'Italia (1866-1966), dell'Ottocento si rimanda al fondamentale lavoro di David Blackbourn, The Apparitions of Virgin Mary in Nineteenth ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Dupasquier, al quale nel 1994-95 si è sostituito l'australiano David Adams. Nel 1998-99 l'italiano Giovanni Soldini, vincitore con il dei giovanissimi, anche nelle scuole, attraverso iniziative speciali e promozionali.
In Italia la FIV ha promosso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ), in quanto aggregato, è la componente essenziale di una classe speciale di corpi, che vivono nel mondo di Varuṇa, e forma l Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1981.
‒ 1986: Ruegg, David S., Does the Mādhyamika have a thesis and philosophical position?, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] iniziale attività di evangelizzazione intrapresa dal pastore Giovanni Davide Turin a partire dai primi di dicembre nella chiesa di S. Giacomo, a Chioggia, inviato dal delegato speciale di pubblica sicurezza in Chioggia al questore di Venezia, 26 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] possedeva invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della negromanzia: di Scilla Abbiati, Venezia 1989, pp. 101-113.
125. David Amram, The Makers of Hebrew Books in Italy, London 1963, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ricerca e della tutela dei beni rivendicati dal comune (249).
Speciale giurisdizione, infine, avevano i procuratori di S. Marco "de la comunità ebraica di Mestre. In proposito si v. anche David Jacoby, Les Juifs à Venise du XIVe au milieu du XVIe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] disciplina era ripartita in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà .
Lindberg 1990: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg, Robert S. Westman, Cambridge-New York, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] più a lungo, "e per di più sono d'indole speciale", non possono essere assimilate ai lavoratori; alla fine della discussione si religiosi nell'Italia tra Otto e Novecento, Urbino 1997; David Levi-Morenos, Per un'opera di educazione sociale, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 : The history of cartography, edited by Brian J. Harley, David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1987-1994, 2 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] una proposta tricolore"(146). Velocissimo fu l'iter in commissione speciale della Camera, che approvò unanime la legge il 2 agosto anteprima mondiale di Summertime (Tempo d'estate), film di David Lean, storia di un romantico 'breve incontro' di ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...