Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] modalità di conduzione del programma - specialmente diretto alla risoluzione di eventuali dissapori tra di Padova del Trecento e della prima metà del Cinquecento, a cura di Davide Ranzato-Franca Pellegrini, Roma 1989, pp. 65-75.
164. S. Sinding ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] veneziana. Nel 1911 la richiesta di proroga della legge speciale non fu accolta a Roma, perché fino a quel strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996; David S. Laven, Punti di vista britannici sull’economia veneziana, 1814 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] incompatibili, e l'uomo di studio è "un animale speciale, dalle spalle arcuate, freddoloso […] un incapace fisicamente". (Bontempelli cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di David F. Wallace, Infinite jest (1999), la cui storia si ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di tutta la respublica universale". Venezia è dunque una città specialmente protetta da Dio: "il baluardo della fede contro i Turchi 182.
81. Cf. n. 26. Sull'argomento si v. David Jacobi, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305-1332): un ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] della loro impressionante forza numerica. In occasioni speciali anche i nobili sfilavano con le Scuole grandi à Bronislaw Geremek, Varsovie 1992, pp. 55-63. Cf. David Chambers-Brian Pullan-Jennifer Fletcher, Venice. A Documentary History, 1460- ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del voto del 18 aprile 1948 – al quale David Maria Turoldo dedicherà proprio sulla rivisita dossettiana una lucida il politico reggiano aveva deciso di realizzare questo numero speciale «proprio allo scopo di distinguere l’azione politica da ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Carte parlanti, dai Sette Salmi de la penitenzia di David alla Vita di san Tommaso beato - è opportuno rimandare una comprensione di quanto gli aveva insegnato il mondo dell'arte, specialmente la pittura. Si è anche già tenuto conto degli anni di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , a meno che il comportamento in questione non sia particolarmente privo di rischi e/o presenti per il fratello una speciale urgenza.
Infine, è previsto un conflitto fra genitori e prole per quanto riguarda l'altruismo verso altri individui, nel caso ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] degli amici di «Lettere ’70» (tra i quali si trovano David M. Turoldo, Ernesto Balducci e Paolo Prodi), guidati da quel pubblico veniva potentemente rilegittimato con un richiamo allo statuto speciale di cui godeva l’Italia, nazione che avrebbe d ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] panorama delle città, diventando, come nella Palermo evocata da Davide Enia, un’immagine quotidiana, abituale, tale da non provocare la vita.
C’è poi nelle testimonianze una speciale contraddizione: nonostante tutti parlino di bombardamenti a tappeto ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...