BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] per lo più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono France. De l'époque paléochrétienne à la période romane, Mulhouse 1975; M. David Roy, Les baptistères de la Gaule, Archeologia 135, 1979, pp. 52- ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] , in Art and Cartography. Six Historical Essays, a cura di David Woodward, Chicago-London 1987, pp. 97-122, 223-229.
ciclo pittorico della Scuola di San Fantin, "Ateneo Veneto. Fascicolo speciale per il 150° anniversario 1812-1962", Venezia s. a. ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] della Tempesta a Nerik e Zippalanda, ottennero uno statuto speciale da parte di Khattushili I. Nel rituale di lustrazione della dedicato agli antenati, tenuto in casa. Persino il futuro re David ne aveva uno, che sua moglie collocò nel suo letto per ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] (pp. 161-187); Milan Myèka, Un caso speciale o un diverso modello? La protoindustrializzazione in Boemia, ’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 272-274 (pp. 267-277); David S. Laven, Punti di vista britannici sull’economia veneziana, 1814-1848, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] progresso per la cinematografia» ed un premio a Mai Zetterling per «speciali meriti artistici», c’è un premio a un film svedese «per sole quieto a Edgar Reitz di Heimat, da Otar Ioseliani, David Mamet, Tom Stoppard, a Yussef Chahine, da Kieslowski, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] opere che si realizzino sul suolo (artt. 873 ss., leggi speciali, regolamenti comunali), nell'apertura di finestre sul fondo del vicino diritto civile", 1976, XXII, 1, pp. 47-101.
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains, Dalloz 19735 ( ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] riservava agli scambi con Negroponte un convoglio speciale di galere da mercato. Alla vigilia della 560 (1577). V. anche A. Tenenti, Cristoforo da Canal, pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] In Inghilterra, l'Accademia militare di Woolwich, e specialmente il suo professore di matematica, Charles Hutton, mantennero espressione che riflettevano le relazioni tra fenomeni naturali.
David Hume si impegnò fortemente in una fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 52 alle prese con Otello; Luchino Visconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con Summertime(1).
Subito dopo la Giudecca, urbane (la 1, la 2 e la 4), e da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] una volta ancora, tornare al decreto legge speciale per Venezia del 7 dicembre 1807.
Venezia Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio (Mezzani), il palazzo patriarcale a S. Marco ( ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...