Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] BJb, CLXXV, 1975, p. 113 s.; J.-M. David, Le tribunal dans la basilique: évolution fonctionnelle et symbolique, in ., Le basiliche romane dell'Italia settentrionale, in AthenaeumPavia, fascicolo speciale, 1976, pp. 122-144; E. Casteels, La basilique ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] parrocchiali e nei cinema di quartiere23: Annibale (1959), Davide e Golia (1959), Gli ultimi giorni di Pompei l’antique, in CinémAction, 89 (1998), pp. 129-180, nel numero speciale dedicato a Le péplum: L’Antiquité au cinéma, curato da C. Aziza; ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] agosto-settembre 1944, si presentavano copie libere di opere di David (Marat assassinato, eseguita da Rambaldi), di Goya (Fucilazioni del vivo in Ladri di biciclette e in L'oro di Napoli, specialmente in quelle scene in cui Totò, un ‛pazzariello', e i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] il peso della carica era determinato mediante l'impiego di speciali calibri graduati e dotati di scale che indicavano il peso les Arsenius, Bruxelles, Lamertin, 1920.
Waters 1958: Waters, David W., The art of navigation in England in Elizabethan and ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tra i preti più nettamente antifascisti, come padre David Maria Turoldo e don Primo Mazzolari.
Ragionare sulle «curato di tutte le parrocchie della diocesi» con il permesso speciale di predicare, confessare, comunicare, celebrare la messa con o ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di agevolare gli accessi alle vie di comunicazione fluviali.
Speciale interesse riveste il Po, che collega i grandi centri della Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 657-677; David Jacoby, The Rise of a New Emporium in the Eastern Mediterranean. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della cerimonialità papale come strumento chiaramente simbolico della speciale, assoluta e unica "maestà" del pontefice Hamilton, G.B. e F. Piranesi, A. Canova, A. Kauffmann, J.-L. David, quanto ai primi, V. Alfieri, J.W. Goethe, A. Verri, V. Monti, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Nel secondo è sinonimo di coesione e si riferisce a un gruppo speciale di persone. Pertanto, se da un lato non può esistere Basti pensare alle conclusioni della ricerca pubblicata nel 1950 da David Riesman, in cui si sottolineava la presenza di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] qualità ed entità astratte: attraverso l’impiego di uno speciale sistema di categorie, quest’ultime considerate come corpi in ”, 6, 1976, pp. 23-54.
– 1982: Sedley, David, On signs, in: Science and speculation. Studies in hellenistic theory ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] una capacità attrattiva su molti ecclesiastici di quella generazione, da David Turoldo a Giovanni Vannucci, all’Eremo di Campello, al vescovo La legge 431 del 1967 istituisce l’adozione speciale, che permette a ben 150.000 bambini istituzionalizzati ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...