BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rigore di questa legge ferrea dei salari viene mitigato da David Ricardo allorché osserva che il livello di sussistenza è definito base è quello di identificare i bisogni meritevoli di speciale considerazione da un punto di vista pubblico. È ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] fondata nel 2001 a Barcellona come progetto di laurea dei grafici David Quiles Guilló e Marc Mascort i Boix; la rivista è allo sviluppo attuale delle tecnologie. L’edizione speciale elettronicamente avanzata ha una superficie termocromatica che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . Dell'abbondante letteratura agiografica in siriaco merita speciale attenzione il racconto del martirio di Qardag, che ", 277, 1989, pp. 1-17.
MacKenzie 1971: MacKenzie, David N., A concise Pahlavi dictionary, London-New York, Oxford University ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] o regole monastiche orientali (di Macario, di Pacomio e specialmente di s. Basilio e di Cassiano), già altrove loro numero di sette dai versetti 164 e 62 dei salmo 118 di David (Septies in die laudem dixi tibi e Media nocte surgebam ad confitendum ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (che tra i membri fondatori contava Mach, Einstein, Helm, David Hilbert, Felix Klein e Sigmund Freud) sia di una propria a scoprire in contemporanea con Einstein la teoria della relatività speciale. Tuttavia, la parte più ampia della sua produzione è ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Giuliano, della commissione incaricata di studiare la collocazione del David di Michelangelo e, nello stesso anno, collaborò con militari di Giuliano da Sangallo, Firenze 1970, passim; O. Speciale, A. da Sangallo il Vecchio: il cortile della rocca di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 42a Strada) di Louis Malle, con la sceneggiatura di David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore , ma anche con la micromimica, che caratterizza gli attori specialisti nella recitazione 'intima' (si pensi all'importanza che ha ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] della dominazione assira, C. ha un periodo di grande splendore, specialmente per opera dei sovrani locali, che sviluppano il loro potere in scene dell'Antico Testamento (particolarmente storie di David), trattate in uno stile toreutico ancora tutto ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] inizio dei lavori del Passante, l’assessore per i progetti speciali del Comune ha affidato a Rudi Fuchs e Cristina Mundici la mobili e, soprattutto, i Wall drawings (2002) di David Tremlett con figure geometriche dai colori terrosi che si intersecano. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata anche da altri: nel 1881, per più venduto di tutto l'Ottocento.
Bibliografia
Ben-David 1977: Ben-David, Joseph, Centers of learning. Britain, France, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...