L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] già nel Quattrocento, fu tra i didatti di speciale qualità rimasti più a lungo in laguna. E se 57, 89-90 n. 30.
14. Ibid., p. 58.
15. Documenti, p. 2; per David di Antivari, pp. 215, 217, 219, 221, 222.
16. Sulle presenze straniere qui indicate cf. ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] radice de la progenie di Maria, cioè la contemporaneità della nascita di David (radice de la progenie di Maria) e della venuta di Enea politico di D. sono state impegnate in questo secolo: specialmente per l'intervento di giuristi e filosofi, che, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] umano conoscente erano riconosciuti un mandato e uno status speciale poiché, posto il sistema di corrispondenze tra l'uomo 1704), George Berkeley (1685-1753) e, più tardi, di David Hume (1711-1776) avrebbe tratto le estreme conseguenze di questa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nei paesi di common law. Anche lì, la legislazione speciale ha sommerso ogni settore dell'ordinamento. Le controversie, nove Traité de droit comparé, 3 voll., Paris 1972-1983.
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] del processo degenerativo della Chiesa. Pur dando un valore speciale agli eretici, tuttavia datava il vero momento di della cristianità; a riprova di questa valutazione positiva, Dávid non faceva partire il calcolo del millennio dall’epoca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] sicurezza pubblica. Il controllo del flusso d'acqua ‒ specialmente in una città come Berlino, circondata da corsi d' Academic, 1992, pp. 119-145.
Cahan 1985: Cahan, David, The institutional revolution in German physics, 1865-1914, "Historical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] seria diligenza di Ippocrate, che soleva dare una descrizione dei casi speciali fra i suoi pazienti, con il loro decorso e l'esito , in: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg and Robert S. Westman, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] college di Galle. Sotto la tutela di Olcott emerse David Hewavitarne (1864-1933), beneficiario d’una formazione occidentale agli orientati, reclutando perlopiù tra le loro file i suoi adepti. Specialmente A. Kennedy ha lavorato in tal senso e, nel ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il ciclismo e l'automobilismo e in misura molto minore Corea-Giappone 2002: con in testa Zinedine Zidane e David Beckham, più che uomini sandwich, veri e propri contenitori ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] nella nuova veste. Egli affidò ai veneziani una missione speciale consistente nell'invito, rivolto al gran khan, di inviare e ricordò il defunto, cogliendo lo spunto dalla lamentazione di David dedicata alla scomparsa di Gionata: "Piango su te o mio ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...