Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , essendo non vincolato il trasferimento dal regolatore all'impresa. David P. Baron e Roger B. Myerson (v., 1982) in "The journal of law, economics & organization", 1991, VII, numero speciale, pp. 84-105.
Laffont, J. J., Tirole, J., A theory of ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] del penitenziario in epoca moderna; dalle recenti analisi di David Garland (v., 1985 e 1990) sulle ragioni dell' ', se si rivolge alla generalità dei consociati, o di 'prevenzione speciale', se si indirizza al solo trasgressore. In ambedue i casi il ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] terreno della premialità sino a prevedere una causa speciale di non punibilità. Si è ritenuto più ragionevole lettura, cit., 809.
14 Esplicita la relazione dell’On. David Ermini alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nella seduta del ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] senza fili che ne diviene fondamentale punto di forza: questo speciale dispositivo, grazie ai sensori presenti al suo interno, consente institute di Ivrea formato da Massimo Banzi, David Cuartielles, David Mellis e Nicholas Zambetti, Arduino gode di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] musei, tra cui, per esempio, il testo ormai classico di David Murray (1904) o quello più recente di Edward P. al circuito delle attività economiche", sottoposti a una protezione speciale ed esposti "all'osservazione in un luogo chiuso riservato ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] che risiedono nelle regioni più fortunate del mondo. David Held e Anthony McGrew (2000) discutono della nascita 2006); nel senso latamente umanistico, la cultura indica una qualità speciale di alcuni rispetto ad altri, e in qualche modo un’ ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] svizzeri Fischli & Weiss (Peter Fischli, n. 1952, e David Weiss, n. 1946) e, oltre a questi casi che si , D. Bigi, «Arte e critica», 1997-98, 14, n. speciale.
N. Bourriaud, Esthétique relationelle, Dijon 1998.
Tuscia electa. Arte contemporanea nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] . Le fonti di Verri spaziano da Montesquieu, a John Locke e David Hume, a molti degli economisti francesi e ai maestri della ‘scuola sottoprodotto dell’attività di riforma. Se così è, lo è specialmente per il caso milanese. Lo spirito di riforma è l’ ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] in seguito - del profitto come 'salario speciale' che retribuisce il lavoro organizzativo compiuto dall scritti di economia, Milano 1973).
Ricardo, D., The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] motivati. La difficoltà maggiore nel comunicare a un non specialista gli sviluppi moderni in geometria risiede perciò nel mostrare la della dualità elettromagnetica proposta da Claus Montonen e David Olive negli anni Settanta. È prevedibile che, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...